FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] la fine del1929, quando G. Salvemini, con il quale già collaborava saltuariamente, gli offrì di aiutarlo stabilmente nelle sue ricerche sulla storia dell'Italia contemporanea, che il F. cominciò a godere di una relativa tranquillità economica.
Aveva ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] provincia, produzioni che fornivano materia prima a diverse filande sparse sul territorio. Una delle conseguenze economiche della crisidel1929 nelle campagne fu il crollo quasi contemporaneo dei prezzi della seta semilavorata e dei bozzoli, con ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] da una campagna stampa del PCd’I, portò nel luglio del1929 al suo internamento nell’ospedale crisieconomica e l’adesione alla svolta politica compiuta dall’IC nel 1934-35, che egli giudicava reticente.
Il 19 febbraio 1937, avendo beneficiato del ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] interessi industriali e commerciali dell'area, ma che alla fine del1929 si trovava in stato di grave sofferenza - il M. ebbe dell'economia giuliana e di farsi apprezzare da loro.
Nella seconda metà del 1931 era esplosa la crisi che portò ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di zinco a Mossul in Bulgaria, avamposti dell’espansionismo economico italiano nei Balcani e in Asia minore – gli consentì nonostante la crisidel1929, Nogara gestì gli investimenti con prudenza, oculatezza e rapidità se sul finire del 1930 l’ ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] del gruppo fu concentrata esclusivamente sull’industria. In corrispondenza della crisieconomica mondiale seguita al crollo di Wall Street e del 8/31.12.1927, 28.3.1928; 9/14.11.1928, 18.1.1929, 6.5.1929; 10/24.1.1930, 10.11.1930; 13/1.6.1931; 25/18. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] in Borsa per poco meno di un trentennio come interfaccia del M., il quale se ne serviva per i suoi ampliato. Tra il 1910 e il 1929 il suo nome si incrociava con si sommarono gli effetti negativi della crisieconomica internazionale. Il M. e Simonotti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] con l'entrata in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse da parte della vita economicadel Paese; nonostante e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di cui molti automatici. Superata la "grande crisi" iniziata nel 1929, e che comunque causò perdite di bilancio , 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Florio non diede i frutti sperati, con ogni probabilità per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisidel1929. All'inizio del 1930 al G. fu affidata anche la gestione della Società elettroferroviaria italiana, una tra le ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...