GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] che di sfuggita della "grande crisi" iniziata nel 1929: l'azienda del G. continuò a incamerare utili pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; M.L. Paronetto Valier, Una fiera contesa per una cosa da nulla. La crisidel classe dirigente nella crisieconomica e politica (1922-1945), in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] economica con l'ingresso nella vita pubblica senese.
Quando nel 1522 la morte del cardinal Raffaele Petrucci riaprì la crisi .; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] unica, e Relazione sulla crisieconomica Nazionale approvata dalla Camera nella seduta del 21 marzo 1889 (1889 passim; E. Pessina, La difesa di B. T., in Id., Arringhe, Varese 1929, pp. 237-310.
N. Quilici, Fine secolo. Banca romana, Milano 1935, ad ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] crisieconomica incombente era diffusa tra il management dell'istituto. Al G. veniva, di conseguenza, richiesta l'impostazione e l'attuazione di una manovra strategica che avesse effetti sia all'interno sia all'esterno del cattolica (1929-1937), ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] ulteriori ampliamenti delle attività del gruppo, anche se la crisieconomica generale rese di nuovo difficoltoso degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, p. 115; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d' ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana nella conferenza di Parigi del1929 fra Italia, Gran Bretagna ed l'intento di rompere l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall' , ed una favorevole riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] crisi bancaria del 1907. Fu anche tra i principali protagonisti del commissioni finanze (1924-29; 1929-34), per l’esame del disegno di legge «Provvedimenti per economica» per creare «un regime socialistoide» che realizzasse «i postulati economicidel ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] di attrarre capitali da fuori.
Da ministro delle Finanze Mosconi dovette fronteggiare la crisieconomica internazionale apertasi alla fine del1929. Seri allarmi provenivano dal sistema bancario, considerata anche la stretta relazione dei maggiori ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] delcrisieconomico-commerciale che colpì il paese nel 1907-08 fu forse all'origine di un soggiorno biennale deldelcrisieconomica condirezione del G deldeldeldel della Fiera del Levante, poi posizione del G del parti del quotidiano deldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...