SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] locale che aveva esercitato fin dal 1919, in accordo con il potere centrale.
La crisidel1929-30 e le sue conseguenze sull’economia triestina – il tracollo della Banca commerciale triestina, il dissesto di uno dei principali gruppi industriali ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] sette riunioni sulle ventidue indette.
Nel luglio del1929 le società del gruppo si fusero e, con la compartecipazione a causa della crisieconomica internazionale e della gestione dissennata del suo fondatore.
La crisi di liquidità fu aggravata ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; 1919-1929,da Versailles all'Aja. Il Piano Young, Torino 1930; Crisidel liberalismo,o errori di uomini?, ibid. 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli Stati, ibid ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisieconomica delle famiglie e dei Comuni e la sensazione di delle strutture che la sorreggevano. Il concordato del1929 e le ritorsioni fasciste del 1931 contro i circoli di Azione cattolica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Dal 1° marzo 1458 il G. fu degli Otto di custodia, e il 3 luglio seguente partecipò a un importante dibattito politico sulla grave crisieconomica Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] cattolica, rivelatesi insufficienti di fronte alla novità della crisieconomica e sociale, gli fece trovare nel pensiero di N di attuazione in Italia del concordato del1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale Com-nuovi tempi, ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] si aggiunse poi la crisieconomica della casa stessa anni, fu costruito in soli 2 esemplari fra il 1929 e il 1931, ma godette di ben altra riguarda le gare, dopo le sconfitte iniziali quella del 1931 fu una stagione nel complesso soddisfacente, con ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] 1974-75; Id., Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all’agosto del 1914, Milano 1982, e Id., Banche miste e , Crisieconomica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Id., Industria e banca nella grande crisi (1929-1934 ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] , determinato dalla profonda crisieconomica seguita al crollo della borsa di New York nel 1929. Venini ripartì nel alle Biennali 1895-1972, Milano 1995; Gli artisti di V.: per una storia del vetro d’arte a Venezia, a cura di A. Bettagno, Milano 1996; ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] le partecipazioni azionarie della banca dopo la grande crisidel1929, ove curò la gestione e la ristrutturazione della subdole manovre politiche utilizzate per opporsi alla logica economicadel suo piano.
Il programma avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...