TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] di Farinacci), nel dicembre del1929 Preziosi dovette dimettersi dalla economia cittadina, entrando, il 24 marzo, nel Consiglio di amministrazione e nella Giunta esecutiva del porto di Napoli.
Nella primavera del 1943, nel pieno della crisidel ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e si della situazione economicadel G., il . 306-311; Un umanista e poeta francese. A. Mortier, ibid., 16 ott. 1929, pp. 454-466; Avevamo una casa rusticana, in L'Indice, I (1930), ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] – Colloqui con mio fratello (Milano 1925), Guerra del ’15. (Dal taccuino d’un volontario) (Milano ricordo, era gravata da una pesante crisieconomica. Fece in tempo a condannare anche nella vita: tra i Racconti (Torino 1929) c’era Un anno di scuola, ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ’ulteriore ascesa del M. nel mondo politico-economico fu, nel 1929, l’ingresso della Banca commerciale italiana (Comit) nel sistema industriale-finanziario triestino, il quale – nonostante il declino definitivamente consumatosi nella «grande crisi» e ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] al comando della 130ª legione (dal 1929 console generale), nell’aprile del 1924 divenne deputato per la XXVII legislatura, eletto nella lista di minoranza fiancheggiatrice del ‘listone’ fascista. Durante la crisi seguita all’assassinio di Giacomo ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] riguardato la teoria della domanda, del capitale, del risparmio; la scienza delle finanze; la statistica applicata; i problemi dell’economia italiana. Si occupò anche di moneta, crisieconomiche, sindacalismo, assicurazione e di questioni ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] e superare la crisidel comparto minerario.
Rispetto gruppi finanziari, decise di dimettersi nel dicembre 1929.
Con la SGES lasciò anche la Sicilia politica dei lavori pubblici nell’attuale situazione economicadel Paese, Milano 1922; Ferrovie o ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] del 1928 al settembre del1929 e all’Aeronautica dal settembre del1929 al novembre del 1990, I, 2, L’Italia in guerra. Crisi e agonia del regime, 1990, ad indices; P. Giovannini, «Tutto autarchia. La politica economicadel fascismo e il Ministero ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] che provenivano dal governo, fino al giugno del1929.
Un importante riconoscimento all'esperienza e alle capacità 'agosto del 1930 al luglio del 1935, negli anni, quindi, della stabilizzazione del consenso, ma anche della grande crisieconomica, in ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] agricola la politica di rivalutazione della lira (la cosiddetta ‘quota 90’) e poi la crisieconomica internazionale del1929. Anche sulla base dei risultati raggiunti con questa indagine, nel corso degli anni Trenta sostenne la costruzione di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...