• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [324]
Storia [159]
Economia [77]
Letteratura [25]
Religioni [25]
Comunicazione [17]
Scienze politiche [16]
Diritto [14]
Industria [13]
Arti visive [13]

TECCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Vincenzo Gian Luca Podestà – Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto). Fu volontario [...] di Farinacci), nel dicembre del 1929 Preziosi dovette dimettersi dalla economia cittadina, entrando, il 24 marzo, nel Consiglio di amministrazione e nella Giunta esecutiva del porto di Napoli. Nella primavera del 1943, nel pieno della crisi del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e si della situazione economica del G., il . 306-311; Un umanista e poeta francese. A. Mortier, ibid., 16 ott. 1929, pp. 454-466; Avevamo una casa rusticana, in L'Indice, I (1930), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

STUPARICH, Giani

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] – Colloqui con mio fratello (Milano 1925), Guerra del ’15. (Dal taccuino d’un volontario) (Milano ricordo, era gravata da una pesante crisi economica. Fece in tempo a condannare anche nella vita: tra i Racconti (Torino 1929) c’era Un anno di scuola, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ’ulteriore ascesa del M. nel mondo politico-economico fu, nel 1929, l’ingresso della Banca commerciale italiana (Comit) nel sistema industriale-finanziario triestino, il quale – nonostante il declino definitivamente consumatosi nella «grande crisi» e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] al comando della 130ª legione (dal 1929 console generale), nell’aprile del 1924 divenne deputato per la XXVII legislatura, eletto nella lista di minoranza fiancheggiatrice del ‘listone’ fascista. Durante la crisi seguita all’assassinio di Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] riguardato la teoria della domanda, del capitale, del risparmio; la scienza delle finanze; la statistica applicata; i problemi dell’economia italiana. Si occupò anche di moneta, crisi economiche, sindacalismo, assicurazione e di questioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] e superare la crisi del comparto minerario. Rispetto gruppi finanziari, decise di dimettersi nel dicembre 1929. Con la SGES lasciò anche la Sicilia politica dei lavori pubblici nell’attuale situazione economica del Paese, Milano 1922; Ferrovie o ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] del 1928 al settembre del 1929 e all’Aeronautica dal settembre del 1929 al novembre del 1990, I, 2, L’Italia in guerra. Crisi e agonia del regime, 1990, ad indices; P. Giovannini, «Tutto autarchia. La politica economica del fascismo e il Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

FORNACIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Bruno Maria Letizia D'Autilia Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] che provenivano dal governo, fino al giugno del 1929. Un importante riconoscimento all'esperienza e alle capacità 'agosto del 1930 al luglio del 1935, negli anni, quindi, della stabilizzazione del consenso, ma anche della grande crisi economica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

TASSINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Giuseppe Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] agricola la politica di rivalutazione della lira (la cosiddetta ‘quota 90’) e poi la crisi economica internazionale del 1929. Anche sulla base dei risultati raggiunti con questa indagine, nel corso degli anni Trenta sostenne la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggènte
ruggente ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali