MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] di artiglieria a Lucca. Nel 1929 Giuseppe trasformò la compagnia in società allineato con la politica economicadel governo fascista e di concetto, e l’azienda soffriva per una endemica crisi di liquidità avendo difficoltà a reperire prestiti dalle ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] nel novembre del 1918, per aver aderito a un grande sciopero generale.
Conseguita la maturità scientifica, nel 1929, Margherita per far fronte alle gravi ricadute della crisieconomica sui lavoratori del settore dell’orologeria. Anche sul piano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] dei busti di B. G. e Giuseppe Rossi, Catanzaro 1929; R. Bisceglia, B. G., con prefaz. di S del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, XII, Napoli 1991, pp. 243-317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisieconomica ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 1929 il G. era intervenuto presso Mussolini per perorare un piano di assistenza alla categoria - particolarmente colpita dalla crisieconomica , 1, Dalla guerra breve alla guerra lunga; 2, Crisi e agonia del regime, ibid. 1990, ad indices; G. Bottai, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] segretario tra il 1924 e il 1929, sedendo anche nel direttorio federale del partito fascista locale. Vi aggiunse l crisieconomica, consolidamento dei deboli organismi di partito, organizzazione di eventi eclatanti come la prima fiera irpina del ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] del capitale iniziale. Non potendo soddisfare tutte le richieste economichedel industria e sindacato. Il caso di Torino 1929-1935, Milano 1975, p. 40; L Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano 1982, I ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] e successivamente con incarichi dirigenziali nelle altre ditte del gruppo.
Gli anni successivi al suo ritiro si rivelarono difficili sia per il gruppo sia per l'intero settore nazionale: la crisieconomica degli anni Trenta e il conseguente clima di ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] vivo.
Rama VI mori nel 1925; gli successe il fratello Prajadhipok, il quale ereditò una situazione finanziaria disastrosa, aggravata dalla crisieconomica mondiale del1929. Proprio in quell'anno tuttavia il F. fu incaricato di scolpire, su disegno ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] porre fine al blocco economico, cui il duce però Sabelli], Nazioni e minoranze etniche, Bologna 1929; [pseud. Luca Dei Sabelli], Storia La diplomazia italiana dagli anni del consenso al crollo del regime, in Sulla crisidel regime fascista. 1938-1943 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] radio in Italia, I, Dalle origini agli anni della crisieconomica 1924-34; II, Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo 1935-1943, Napoli 1978; F. Malatini, Cinquant’anni di teatro radiofonico, 1929-1979, Torino 1981; G. Isola, Abbassa la tua ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...