CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] su Bernardino Ochino,uomo del Rinascimento e riformatore (Pisa 1929)e su Ulrico von di domani, introd. a J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino 1966, p. XVII), e può intendere pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193).
...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dal punto di vista economico, rimase grave fino alla de le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni economicidel deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi di A. Caviglia, Torino 1929-63; Opere edite, Roma ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] durante la seconda metà del sec. II a. C., dei prodromi ed elementi di quel contrasto fra espansionisti e conservatori, fra ímperialismo politico-economico ed imperialismo colonialistico-annessionistico, che accompagnò la crisi della nobilitas, e il ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] F.M. Dostoevskij. Degli anni 1921-22 è la crisi spirituale che lo portò a una ricerca religiosa di cui Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco- alcuni aspetti della politica economica e sociale del governo, si dimise ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dall’accordo di Parigi. La crisi nei rapporti tra DC e Volkspartei culminò nella primavera del 1955, quando un assessore della considerare in modo sufficiente lo stato difficile dell’economia e del sociale. Infatti, nella provincia di Bolzano fin ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] del personale; rinnovò la convenzione tra Comune e teatro, firmata nel lontano 1929del teatro.
La possibilità di portare avanti questa linea venne meno nel 1976, quando anche l'ente scaligero risentì pesantemente della congiuntura economica una crisi ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] economica e dì promozione sociale: e la direzione del Risorgimento (1852), quella successiva (1853-54) del Parlamento, il giornale voluto da Cavour in sostituzione del Ile" (Carteggio Cavour-Nigra, IV, Bologna 1929, p. 280), Cavour lo aveva voluto ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] mesi dopo la costituzione del movimento nel 1929. Garosci fu uno , grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all del “Federalist”, Milano 1954; Gli ideali di libertà dal Risorgimento alla crisi fascista, Roma 1955; Nuove questioni del ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] l’inefficienza dell’intervento.
Nella crisi di governo del gennaio 1979 affidò per la prima , della stagnazione economica, nel contesto ; A. Gandolfo, Il giovane P.: da Stella a Nizza 1896-1929, Genova 2002; R. Di Stefano, “Mia cara Marion…” 1926-1949 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...