ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] S. Luzzatto, II, Torino 2005, pp. 533-538; F. Lanchester, A. R. e le origini dello Stato totale, in A. R.: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010, pp. 15-39; A ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] solida serenità. Ciò accade perché la "crisi" dell'Occidente, ossia la flessione dei economica con cui ritiene si possa tutelare la società dai pericoli del raccolti nei tre volumi di Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , all'economiadel Regno -, lasciò non di rado trapelare principi nettamente protezionistici.
In materia monetaria si mostrò contrario alla circolazione cartacea, individuò nella mancanza di capitali una delle cause fondamentali delle crisidel ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economistidel secolo XVIII, in Bullett. senese di p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in: F. Ercole, Dal Comune al Principato,Firenze 1929, pp. 355-371; G. Gentile, recensione al ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] giornale alla conferenza internazionale sulla prima crisi marocchina che si tenne ad economici da destinare al fronte italiano. Ma da quello stesso anno, e sino alla conclusione del le vessazioni del regime. Dal febbraio 1927 sino al 1929 scontò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] crisi endemica, dell'abnorme organismo politico-economico e da Cromwell, ai primi di gennaio del 1655 giunse a Londra il Fieschi, che n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] a Spataro la nascita del Partito a Firenze (cfr. G. Fanello Marcucci, Alle origini della DC (1929-1944), Brescia 1982, del Bilancio, con il compito di proseguire la linea economica elaborata dal suo predecessore.
Il 15 maggio 1957, dopo la crisidel ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] in azione.
«Interprete duro e veritiero della crisi dei valori borghesi tra la fine del Vecchio secolo e il Nuovo» (Barsotti, economica, allorché fu riconosciuta dallo Stato italiano come fida collaboratrice e intermediaria sul piano fiscale (1929 ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] fu ritrovato il cadavere) portò Nava alla guida del ministero dell’Economia nazionale il 1° luglio 1924 al posto di 1925-1929, ibid. 1968, ad ind.; S. Jacini, Storia del Partito popolare italiano, Napoli 1971, passim; A. Canavero, Milano e la crisi ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] in cui, nel frangente della crisi di fine secolo, non mancò 1929-30 e 1932-35 (Villata-Massetto, 2007, pp. 74, 87). Partecipò, nel 1926, all’istituzione del dell’inquadramento sindacale degli enti pubblici (economici) e sempre più fragili appariranno i ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...