TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] e la parentela del duca di Borgogna» (Cognasso, 1929, p. 17 politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del Convegno , Vercelli nella crisidel ducato visconteo, in Vercelli fra Tre e Quattrocento. Atti del Sesto Congresso storico ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] optò per il secondo, di cui divenne preside della facoltà giuridica. Nel 1929, però, si trasferì a Pavia, dove insegnò soltanto per un anno. . Nella complicata crisi di Suez del 1956 si era impegnato a difendere gli interessi economici dell’Italia, ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel 1929 aveva sposato Nerina Palestini, originaria di San Benedetto del Trattati di Roma del 1957, istitutivi della CEE (Comunità Economica Europa) e della propria crisi, durante la quale la direzione della DC non lasciò al presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Aviasco e Gandellino. Tra il 1924 e il 1929 furono costruite cinque grandi dighe di ritenuta sull ott. 1973). Nel frattempo la crisi finanziaria si aggravava ulteriormente e al dei rapporti fra potere economico e intellettuali. Del resto lo stesso C. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di approfittare del favorevole ciclo economico attraverso la ”, pp. 217-233), in V, Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, a cura di G. De Rosa (A.M. Falchero, L a beneficio dei suoi concorrenti, la crisi della Banca italiana di sconto provocata ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] operò, con altri esponenti del mondo industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, come M. protezionismo e la crisi, Torino 1935).
1894-1922), Roma 1929, pp. XI-XXII (con l'elenco dei più importanti scritti del G.; ried. Napoli ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] del livello reale delle entrate, le difficoltà economiche 39, 62, 66, 137; Id., Il Novantotto. La crisi politica di fine secolo, Milano 1959, pp. 58, 60, conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Sant'Elena di Emmanuel de Las Cases (1929). Nel 1934, i contatti con l' furono assorbite da concorrenti in crisi, ma il successo del dopoguerra fu legato soprattutto al , prima sostenendo economicamente le iniziative del produttore Giuseppe Amato ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] base azionaria passate indenni dalla crisi, dove si trovavano, per società italiane per azioni, Roma 1929, ad vocem; Riunione Adriatica di Indicem; E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896-1914), in Storia ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] settori dell'economia isolana, col blocco delle esportazioni di bestiame e di alcuni prodotti che andavano in quegli anni sviluppandosi, come l'olio e il vino. Questa crisi fu ulteriormente aggravata, negli stessi anni, dal fallimento del Credito ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...