SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] facoltà di ingegneria, ma già nel 1903 una crisi depressiva – primo episodio di un male che artista ottenne l’appoggio economicodel cugino Torquato Sironi (affermato grafiche alla IV Triennale di Monza.
Nel 1929 nacque la sua seconda figlia, Rossana, ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] economica" non risiedessero "le sole cause dell'asservimento morale e materiale del civiltà. Il carteggio G. - Conti 1905-1929, Milano 1977; M. Tesoro, I H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] del quale indicava la presenza di elementi anticristiani, esiti della modernità - e al contempo prefigurava un primo abbozzo di alternativa a esso. A suo avviso, infatti, la crisidel processo economico Democrazia cristiana, 1929-1944. Dal carteggio ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] con scarsi risultati. Nel maggio 1929, la società venne acquisita da una società che versava in grave crisi, in quanto dotata di una capacità del fiocco viscosa, infatti, stava crescendo a livello esponenziale, e non solo nei paesi a economia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 1929, pp. 356, 359 s.) e per il restauro e la nuova facciata del santuario professionale ed economica, mediante numerose Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H. Hager, La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella in Roma e i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] 'intraprendenza economica un , anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una di C. D. Tron, Milano 1929, che contiene in appendice i sonetti . Tabacco, A. Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. ricavò il materiale per il volume La crisi di un impero (Torino 1913), la cui lettura all'estero - e a Gerarchia. Nel 1929, venne quindi chiamato a far parte della per quella economica e sociale". Riteneva, quindi, che compito del fascismo fosse ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] da una precaria posizione economica. Lo stipendio di cento dei C., in concomitanza con le crisi politiche della città, furono effimere: Palermo, VII (1929), pp. 23-45; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone nella prima metà del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] cattedra di storia del commercio nell'istituto, di scienze economiche e commerciali di insieme con A. Alberti); I, 2, ibid. 1929; II e III, ibid. 1932; Le annotazioni politiche dell'Italia medievale, I, La crisi imperiale, Padova 1938; II, Il ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] rapporti con le forze economiche (fra cui il Banco duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in , I, L'Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ind.; M. Caravale, A ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...