CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] del sindacato. In seno al S.F.I., infatti, era insorta una grave crisi principi del sindacalismo e di popolarizzare le agitazioni economichedel e figure dei deput. della XXVIII legislatura), Roma 1929, ad vocem; E. Savino, La Nazione operante, ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] impero, messo in crisi dal trionfo di logiche particolaristiche e dalla caduta del senso dello Stato di scienze, lettere ed arti di Modena, il 27 marzo 1929, dell’amico economista Augusto Graziani; la ricognizione di M.O. Cuomo, Il contributo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] che nel 1929 sposava Piero crisieconomica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s.; A. Giarratana, L'industria bresciana ed i suoi uomini negli ultimi 50 anni, Brescia 1957, pp. 59 s.; U. Vaglia, L'arte del ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] con la fase di crescita precedente la crisi dei primi anni Trenta, Motta compì un sforzo nel sistema distributivo (l’apertura nel 1929 di un punto vendita in piazza Lima) Motta pienamente inserito nei circuiti economicidel capoluogo e capace di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] economici fascisti l'inserimento del F. nell'Italia del 1931-40), prat. 288/42; Direttorio Stringher, Copialettere 1929-39, G. F.; Fondo Studi, Copialettere 1936, e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale, Gèneve 1984, pp. 288, 322, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] nn. 116, 117, 123; Annali genovesi..., 1929, pp. 57 s.). Genova gli concesse la crisi di capitali in cui versavano i grandi monasteri veneziani nel corso del 629-632); G. Pistarino, Politica ed economiadel Mediterraneo nell’età della Meloria, ibid., ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] economica, dopo la chiusura nel 1551 del Galilei, ed. nazionale, a cura di A. Favaro - I. Del Lungo, I-XX, Firenze 1929-1939, X, pp. 104, 202, 254, 513, XI, barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisidel Seicento veneziano, Venezia 1995, pp. 55, ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] quale il M. rimase in ditta fino al 1929 – e ben presto, e a lungo, per crisidel ’29, la cui onda lunga del ’30 con gli strascichi europei mandò in crisieconomico. Del 1955 è un film che è documento prezioso di un’epoca e di un’arte: Carosello del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] economica è certamente il segno della benevolenza del sodalizio del D. risentì i contraccolpi della inevitabile crisi; Firenze 1914; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 4; G. Avanzi, Bibliogr. storica dell'arte della stampa ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] La ripresa del trend positivo cominciò nel 1929 e, a parte un calo nel 1932 dovuto agli effetti della grande crisi, gli , s.v.; E. Bianchi, L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. Lojacono ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...