LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia le posizioni del Carducci.
Dalla successiva "crisi di fine secolo", il giornale del L. , s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v.; Chi ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] campagnoli fosse uno dei nodi cruciali della crisi dell'alto Milanese, come di altre plaghe della Lombardia interessate da una improvvisa trasformazione economica, sociale e culturale. Sviluppando il tema del concorso "Fondazione Ciani" bandito dal R ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nazionale, geografica, economica e strategica dell' ; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello Stato fascista. 1925-1929 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] mise in crisi in città ad Indicem; VI, ibid. 1929, ad Indicem; P. Gioffredo .: 8, 28, 178; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] liberazione.
I fatti d'arme del 1509-10 videro i fratelli economica Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1929, pp. 29, 125; C. Santoro, Le collezioni trivulziane ; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 404, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] recente, fra studi economici e giuridici, ‘realismo premio per il perfezionamento interno nel 1929-1930, oltre ad altri contributi, La cultura fiorentina, l’Italia in guerra, la crisidel fascismo. Materiali per una biografia intellettuale di C. ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] del romanzo che lo lanciò definitivamente come narratore: Signora Ava.
Progettato inizialmente nel 1929 la definitiva decadenza economica della famiglia. crisi cardiaca.
Le terre del Sacramento - uscito pochi giorni dopo la sua morte e vincitore del ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] reduce da una grave crisi interna (fu poi confermato ); La guerra del petrolio (Monza 1923); I nuovi sviluppi dell’economia agraria, in memoria di Giuseppe Toniolo nel decennio della morte (Milano 1929, pp. 215-271); La cattedra di Cesare Beccaria, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] economiche della zona del febbr. 1929, del C.: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolitt. nel Salento, Bari 1973, ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] proletario e sindacale in crisi, segnato da ulteriori eccidi economici (CISE), fondata nel novembre del 1920 e prodromo del accettò, almeno in pubblico, il ridimensionamento.
Nel marzo 1929 fu rieletto deputato nella lista unica fascista per la ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...