LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] dalla crisi, sorelianamente giudicata irreversibile, della cultura politica e del pensiero economico sia marxista fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), ibid. 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, ad ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] sua definitiva crisi religiosa (Torraca economicamente gli amici (come Fancello, Ernesto Rossi e Riccardo Bauer) del movimento antifascista Giustizia e libertà, contribuendo alla distribuzione clandestina del loro giornale stampato a Parigi. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] quello in cui, dopo la crisidel 1907, la Società era rimasta una due velocità), particolarmente maneggevole, veloce, economico (peso 45 kg; velocità 70-75 94), V 8 (entrato in produzione nel 1929, della stessa cilindrata del modello V 3), S 4 (anni ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] segnato da una crisi che lo riavvicinò 467-473; R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino 1974, pp. 197, 239-242; N. Zapponi Fascismo e pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-43), a cura e con ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] di una sospensione dal salario e di una pesante sanzione economica (Lazzarini, 1950-1951, p. 205). Anche nella Giustina di Padova, in Bollettino del museo civico di Padova, XXII (1929), pp. 65-69; V. Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornale degli economisti, s. 2 del suo volume Princìpi di politica, diritto e scienza delle finanze (Padova 1929 lo scopo pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] del tempio crematorio nel cimitero comunale della città di Torino (Torino 1929 Le abitazioni igieniche ed economiche nel sec. XIX e la crisi di fine secolo, Milano 1988, p. 419; L. Cera, Genola: dalle origini alle soglie del Duemila, Cavallermaggiore ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] crisi che lo costrinse a vendere l'industria familiare non lo privò del ruolo guida nella politica e nell'economia 8194; A. Giacomelli, A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industria meccanica dei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] un'idea cristiana di giustizia economica quale, in quegli anni, data direzione del Papa", rimase intatta negli anni più difficili della crisi modernista, Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] economica e politica. Socio della Società geografica italiana dal 1870, nel marzo del con quello di Firenze, che nel 1929 avrebbe assunto la denominazione di Scandicci. Cessò Del pari esaltò il ruolo avuto dall’esercito nella gestione della crisi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...