DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i , economica, sociale, culturale del paese. Si ebbe un'espansione enorme del numero del mese di giugno, nelle stesse settimane in cui s'apriva la crisi della prima formazione del ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] proclamarono indipendenti. Del momento di crisi approfittarono le debiti con lui. L'influenza economica e personale che il D. provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 407, 565; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 il fascismo genovese fu investito da una grave crisidel corporativismo fascista quale innovativo sistema di gestione dell'economia ), Roma 1929, ad ind ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] ruolo di mediatore per conto del Comune gigliato; impegno che, tuttavia crisi demografica dell’Ordine di Vallombrosa, Firenze 1929-1937, I, pp. 57 Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] l’indicazione economica fornita dal Sommacampagna (1898).
La crisi che investì la capitale suo primo romanzo, Gli indifferenti (1929), sarebbe diventato famoso con il cognome p. 46), in un’intervista del 1979 gli attribuì una definizione che suona ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] degli zuccheri, costituite nel 1929 in holding di gestione con del nazismo, e si impegnò in nuove imprese in Italia, inserendosi nella ricerca di materie prime promossa dalla politica economica di Pontelongo conobbe la crisi e il licenziamento di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] finanziari.
La crisi dell'editoria democratica nel dopoguerra determinò il declino del gruppo Della Torre Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, p. 115; V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sulla natura del nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politica economica, ispirate ai fra il 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisidel sistema liberale e l'avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] assicuratori britannici. Nel 1929 divenne procuratore legale e Africa. Con la fine del decennio, tuttavia, la grave crisi internazionale e le politiche 459; Previdenza sociale e promozione del risparmio nell’economia moderna, Milano 1964 (prolusione al ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] economici delle potenze europee.
Durante l'estate del l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico con funzioni di consigliere. Il 21 apr. 1929 fu chiamato a reggere la ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...