CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] del Comitato "Pro Patria" che organizzò il grande congresso nazionale del 7 febbraio 1915 per l'intervento.
Nella crisidel dopoguerra, molte delle imprese industriali del di Padova, Padova 1929, p. 217; G. Monteleone, Economia e politica nel ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] momento decisivo della vita del B., il momento in cui, entrata in crisi la vecchia ditta, all'economia italiana anche in tempo di pace. E del modo 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta, in L'ala d'Italia, VIII (1929), n. 1-2 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] del magistero ecclesiastico.
Gli anni della giovinezza avevano costituito un periodo di serenità, allietato dall'agiatezza economica . La costituzione nel 1929 della Casa S. da una prima crisi della malattia che la renderà quasi del tutto paralitica.
...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] bilancio 1920, falsità del risultato economico d'esercizio per l ambasciatore d'Italia presso il Vaticano (1929). La politica creditizia della Cassa di (con G. Zappa); Le Casse di Risparmio e la crisi, Torino 1935 (con E. Masetti e G. Fenoglio).
...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] attenzione più al dato economico e sociale del diritto commerciale che non Le crisi di borsa e la legislazione commerciale, Macerata 1908; Sulla natura del diritto ; Lezioni sulle società commerciali, Roma 1929.
Nel 1919 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] maturavano gli avvenimenti che avrebbero condotto alla crisi di Mentana, effettuò una missione a sui problemi morali, economici e amministrativi del suo tempo, il G lo Stato del papa, II, Roma 1906, p. 306; M. Rosi, I Cairoli, II, Bologna 1929, pp. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...