Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale il romanzo, con A. Döblin, autore di Berlin Alexanderplatz (1929), A. Zweig, col suo Der Streit um den Sergeanten Grischa ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] alle conseguenze della crisieconomica internazionale del 1973-75 e le elezioni anticipate del 1975 sancirono nuovamente anni figurano gli scultori R. Klippel (1920-2001) e C. Meadmore (1929-2005); i pittori J. Dawson (n. 1935) e M. Johnson (n ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crisieconomica delle masse contadine traeva motivo per un sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del Enciclopedia Italiana (1929; 137.000 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] economicadel governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a emigrare verso le altre repubbliche federate. Nel corso degli anni 1980 la crisi progressiva del sistema economico Palazzo dell’industria leggera, a Mosca, 1929-35) a A. Lurçat, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di accordi con l’Italia (1928), la Iugoslavia (1929), la Turchia (1930). Non ebbe però successo nel consolidamento gestione della gravissima crisieconomica che ha investito il Paese a seguito delle misure di austerity che hanno ridotto del 40% il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] deterioramento, a partire soprattutto dalla grande crisidel1929. Malgrado i provvedimenti di politica economica posti in atto dai diversi governi conservatori, il malessere del sistema economico britannico si protrasse fino ai nuovi eventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] crisi scaturita dall’invasione irachena del Kuwait (1990), Il Cairo assunse la leadership del fronte anti-iracheno. Le difficoltà economichedel di Musica Orientale (1929) e dal Dipartimento di musica orientale del Conservatorio del Cairo. Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] economicadel paese, alla quale si affiancava un settore privato efficiente. Ciò non impedì che anche la Svezia risentisse della crisi che colpì, negli anni 1970, tutta l’economia che trova seguito solo dopo il 1945. Nel 1929 A. ed E. Olson, S. Mörner ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1995-96 una crisieconomica senza precedenti: il PIL globale diminuì del 6,2% e quello pro capite addirittura del 7,8% in Calles nel 1929.
Solo con la presidenza del generale L. Cárdenas (1934-40) i principi della Costituzione del 1917 trovarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del giugno 2011 il partito socialdemocratico capeggiato da P. Passos Coelho ha conquistato 105 dei 230 seggi, e l'uomo politico è subentrato nella carica di premier a Sócrates. Nonostante l’aggravarsi della crisieconomica già nel 1929. Negli anni ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...