BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del tratto di manufatto che di volta in volta è venuto alla luce: i lacerti ben costruiti hanno fatto pensare a epoche di fioritura economica, mentre i tratti mal connessi a momenti di crisi e Simone dei Crocefissi, RivA 11, 1929, pp. 449-480; 12, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , pp. 67-72).Negli ultimi decenni del sec. 14°, per la crisieconomica e per le aspre lotte interne, non E. Ricci, La chiesa di S. Prospero e i pittori del Duecento in Perugia, Perugia 1929; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria in Perugia, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , fino alla metà del 2008 esempio di progresso, crescita economica e tolleranza. Oggi la crisi sta colpendo forte anche elettriche, 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del1929 ecc.).
A questa stagione fece seguito quella non meno ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] il delitto Matteotti (1924), entrò in crisi. Per il L., già in del1929).
Benché appena ventiquattrenne, il L. si era ormai guadagnato una solida reputazione. Nel 1929 , anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] musei toscani, gli permisero (tra il 1925 e il 1929) non solo di mettere a frutto la sua solida del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisieconomica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] forse un memoriale alle vittorie del visir Badr al-Jamalī al-Juyūshī dopo la crisieconomica degli anni sessanta dell'11° nahen Osten (Forschungen zur islamischen Kunst, 5), 2 voll., Berlin 1929-1930; ᾽A. Bahjat, F. Massoul, La céramique musulmane de ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del Duecento fosse in progetto un ulteriore sviluppo verso O dell'edificio (Carità, 1992, pp. 79-80). Forse a causa dei primi segnali di quella crisieconomica , E. Abegg, in MGH. SS, XXX, 2, 1929, pp. 959-970: 961; Guglielmo, Vita Benedicti abbatis ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] mondi
Il ragazzo del Wyoming
Intorno al 1929 gli Stati Uniti conoscono un periodo di grave crisieconomica, la Grande dove aveva potuto conoscere l’arte rituale degli Indiani.
Nel 1929 Pollock si trasferisce a New York e comincia la sua avventura ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] vanno ricercate nella crisi attraversata dall’arte del1929 – accolse come un’occasione di intrattenimento per dimenticare i problemi quotidiani.
Aspetto primario del aumento del benessere conseguente alla congiuntura economica positiva del secondo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto e dalla Lombardia, si determinò una grave crisieconomica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente, le più estese sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...