GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Dal 1° marzo 1458 il G. fu degli Otto di custodia, e il 3 luglio seguente partecipò a un importante dibattito politico sulla grave crisieconomica Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] cattolica, rivelatesi insufficienti di fronte alla novità della crisieconomica e sociale, gli fece trovare nel pensiero di N di attuazione in Italia del concordato del1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale Com-nuovi tempi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] del Ducato milanese negli anni dello stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco e poi con Galeazzo Maria, prima della crisi interna del 1478 e del crollo del di Como, XCVI-XCVIII (1929), pp. 175-184; Id., Croci astili del Lario, ibid., CXV-CXVI ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Napoli in permanente e gravissima crisieconomica.
Alla Nunziatella si tendeva a spirito moderno e la Rinascenza, Napoli 1929 (di cui già nel 1923 aveva di viaggi, Quest'Europa (Napoli [1958])e Fascino del mondo arabo (Bologna 1962).
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] , pp. 275-277).
Durante la crisi apertasi nel fascismo col delitto Matteotti il del 1928 fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglio provinciale dell'economia appena insediato dopo la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del1929 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] carica che rivestì fino al 1929). Durante la XXVII legislatura fu ; L. Scalco, Storia economicadel Polesine: dalla prima guerra mondiale 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] del partito e curò la pubblicazione del Bollettino del Partito comunista d'Italia.
Alla fine del1929del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; Crisieconomica e stalinismo in Occidente. L'opposizione comunista italiana alla svolta del ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] del 1924 alle 319.000 del1929; elemento- caratterizzante dei settore era quello della vetustà del grande crisi, e la società, nonostante i turbamenti del mercato le valutazioni generali relative all'economia marittimo-armatoriale genovese e italiana ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisieconomica tra le due guerre fu costretto a [...] consiglio direttivo del Circolo della stampa di Napoli.
A fianco della professione giornalistica, il G. coltivò una sincera vocazione letteraria, che si espresse inizialmente in un volume di poesie, Rosso di sera (Napoli 1929) - in cui è evidente il ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] se la situazione economica della colonia del lavoro: Dall'Istituto nazionale di credito per la cooperazione alla nascita della Banca, 1913-1929 partecipazione dell'I. alla gestione delle crisi bancarie del primo dopoguerra: La Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...