ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del ducato di E. - e in ciò si mescolano convergendo benevolenza principesca, valutazioni di convenienza economicadel sec. XVI, P. F. Zini…, Bologna 1928, ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929 e crisi nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del Mediterraneo. Pisa d'altro di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli Revue de l'art ancien et moderne, LV (1929), pp. 201-214; Id., Nouveaux documents sur ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accompagnato da una crisi nella fede tradizionale economia e finanza l'attività del C. in questi anni non restava nel campo teorico del progettista, del Arch. stor. della Svizzera italiana, VII-X (1929-1932); P. Bolla, La cittadinanza ticinese di C ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi che immodificabile nei suoi equilibri politici ed economici. E forti furono subito, da del governo e del suo capo. Si allude al concordato con la S. Sede dell'11 febbr. 1929 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] corte il prestigio del poeta. non migliorava invece la situazione economica, in modo tale declino e di una crisi ormai incombente già si episodio inedito dell'Orlando furioso, in Pegaso, II (1929), pp. 169 ss., e l'edizione critica dei Cinque ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economico e sociale del Carteggio Cavour - Nigra, IV, Bologna 1929, pp. 70 s.), vedeva con del primo esecutivo di B. Cairoli, ma se ne pentì con il secondo, quando ci fu la crisi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scudi) e il tono economico generale entrarono in una reale profondità della crisidel potere temporale del Papato. La 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...]
Dal 1585 cercò l'indipendenza economica. Un documento del 1587 afferma che aveva insegnato crescenti disturbi fisici e una grave crisi per la morte di Maria Celeste Una ristampa curata da G. Abetti (Firenze 1929-39) aggiunse pochi materiali, e una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] bloccare i passi alpini condusse alla crisi definitiva. Nel maggio 1235 F. si moneta di pregio alle esigenze economichedel mercato mediterraneo, al contempo de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 (contiene brani della ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del re di prendere Roma con un attacco a sorpresa fallì il 23 aprile. Enrico era salvo e cercò di allargare la propria base economica la Sicilia orient., s. 2, V (1929), pp. 356 ss.; G. M. Monti Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...