FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] da una guerra perduta e travolto da una crisi politica ed economica di proporzioni gigantesche non si presentava facile, tanto nella chimica. Tra il 1929 e il 1930 l'ascesa di Panzarasa fu bloccata dal dissesto del gruppo elettro-finanziario della ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] per la solida situazione economica di partenza, non ebbe mai a soffrire delle crisi improvvise cui era soggetta Commedia" di Giovanni Giolito con le incisioni del Botticelli (Venezia 1536), in La Bibliofilia, XXXI (1929), pp. 361-364; P. Camerini, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. ricavò il materiale per il volume La crisi di un impero (Torino 1913), la cui lettura all'estero - e a Gerarchia. Nel 1929, venne quindi chiamato a far parte della per quella economica e sociale". Riteneva, quindi, che compito del fascismo fosse ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia le posizioni del Carducci.
Dalla successiva "crisi di fine secolo", il giornale del L. , s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v.; Chi ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] del mazziniano L. Dottesio (1851), agente dell'Elvetica, misero in crisi solo brevi soggiorni; la situazione economica, inoltre, si aggravò fino a Tipografia Elvetica di Capolago. Como 1929. Per valutare il filofederalismo del D. qualche spunto in ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sulla natura del nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politica economica, ispirate ai fra il 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisidel sistema liberale e l'avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] opposte tendenze. ma la crisi, che nel settembre 1902 notizie, fu costretto a chiudere per difficoltà economiche dopo neanche tre anni di vita, il fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partito fascista ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...