GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] tutti i modi l'occasione di un rientro, per esempio come commissario del Consorzio zolfiero, nell'estate del 1928, o alla guida del Banco di Sicilia, dopo la crisieconomicadel1929; nel 1932 si parlò di lui addirittura come di un possibile ministro ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] di quelle forze dominanti storico-morali che hanno determinato quel mutamento. Sotto questo aspetto la crisieconomica mondiale del1929-30 assume un'importanza subordinata, come espressione di una situazione di disequilibrio e di perturbamento ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisieconomica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] aumentando, peraltro, anche l'esperienza del crisis management.
2. Eventi di carattere fondamentalmente economico, con immediati riflessi sociali e politici a livello mondiale: esemplare è la crisidel1929. Sotto questa tipologia sono classificabili ...
Leggi Tutto
crisieconomiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] patologiche la più famosa è la crisidel1929, che diede inizio alla Grande depressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di entusiasmo e di fiducia nella crescita dell'economia americana che contagiò la Borsa portando le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nel campo dell'economiadel benessere e alla teoria del reddito e dell' economico, in Giorn. d. economisti, XLIV (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un scopo). Nel 1973, dopo la crisidel sistema di Bretton Woods, si instaurò arrivare, grazie anche allo sviluppo dell’attività economica che riassorbe l’eccedenza di m., alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (n. 1939), C. Baltag (n. 1939), G. Naum (n. 1915), V. Nicolescu (1929-1987), I. Alexandru (n. 1941), C. Buzea (n. 1941), F. Albu (n. 1934 cinema impegnato a superare negli anni Novanta la crisieconomicadel cinema est-europeo.
Bibl.: M. Cernat, A ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] diminuzione, restavano tuttavia remunerativi per i produttori.
La crisieconomicadel 1930 provocò, con la caduta generale dei prezzi, produzione (1929: 70,7 milioni di q.). Fra il 1930 e il 1934 si ebbero le ripercussioni della grande crisi mondiale ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] al suo? Si tratta di domande complicate soprattutto per gli economisti che si occupano di mercati e di efficienza, un luogo e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del1929, della guerra di Etiopia e della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] italiana per la seta artificiale).
La crisi mondiale del1929 stava facendo frattanto sentire i suoi perniciosi dei consumi la via maestra per il superamento degli squilibri economicidel nostro paese, sia la ferma opposizione alla programmazione come ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...