Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , posto di fronte a una pesante crisieconomica e alla sfida del terrorismo, sceglie la via della collaborazione. interim, B. Mussolini (17 giugno 1924 - 12 settembre 1929), D. Grandi (12 settembre 1929 - 20 luglio 1932), B. Mussolini ad interim, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] crisi scaturita dall’invasione irachena del Kuwait (1990), Il Cairo assunse la leadership del fronte anti-iracheno. Le difficoltà economichedel di Musica Orientale (1929) e dal Dipartimento di musica orientale del Conservatorio del Cairo. Al ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] moneta; tra 2001 e 2002 l’economiadel paese precipitò in una crisi drammatica. La politica di stabilità di Borges, da Fervor de Buenos Aires (1923) a Cuaderno San Martín (1929), nei quali già si preannuncia la poesia più matura dell’Obra poética ( ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] primo piano quinquennale (1929-33) raggiunse notevoli del servizio segreto KGB e ristretta la censura. Nel 1990 Gorbačëv fu eletto alla nuova carica di presidente della Repubblica, dotato di poteri esecutivi.
A fronte della crescente crisieconomica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] adottare per far fronte alla crisieconomica e alla minaccia del terrorismo, contro cui il presidente ricercano un’arte di rigore e di precisione. L’astrattismo dopo il 1929 trova valido sostenimento in Cercle et Carré e in Abstraction-Création, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di accordi con l’Italia (1928), la Iugoslavia (1929), la Turchia (1930). Non ebbe però successo nel consolidamento gestione della gravissima crisieconomica che ha investito il Paese a seguito delle misure di austerity che hanno ridotto del 40% il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] North of Mexico, in cui distinse 58 famiglie linguistiche. Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte le devono misurarsi con la realtà delle crisieconomiche internazionali e del crescente indebitamento, che sarà presto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1995-96 una crisieconomica senza precedenti: il PIL globale diminuì del 6,2% e quello pro capite addirittura del 7,8% in Calles nel 1929.
Solo con la presidenza del generale L. Cárdenas (1934-40) i principi della Costituzione del 1917 trovarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] agricoli dovuto alla crisidel1929 segnò la rovina del paese e portò nel 1935 alla formazione del primo governo laburista. Emanazione del ceto cittadino, questo creò un sistema di sicurezza sociale fra i più progrediti e un’economia orientata al ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : entrata in vigore dell’accordo di Locarno.
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsa di Wall street (1929). La crisieconomica si manifesta in E. con caduta della ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...