L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] !», giugno 1929, L’enciclica di S.S. Pio XI sulla regalità di G. Cristo, di A. Mazzotti.
33 A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisieconomica e politica (1922-1945), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] immobile, chiusa in se stessa, mai soggetta a crisi o a evoluzioni o a riforme, sottomessa in non solo economicadel salario, alla legittimazione del sindacato, vagheggiato dal papa, come quello italiano del1929. L'Italia doveva tornare un modello ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] crisi della Dc, la guerra fredda, le trasformazioni sociali legate al miracolo economico, fino ai prodromi della caduta del popolari. Nel 1924 divenne vescovo di Nuoro; trasferito nel 1929 a Sassari, fu chiamato nel 1930 alla cattedra di Torino ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] per i diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per Libreria editrice presentato alla Fiera del libro del1929, che si è citato, fondamentali della cultura moderna e della sua crisi»110.
Nel 1928 fu fondata « ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] crisieconomiche, intento sociale
La preferenza concessa dai cattolici alla cooperazione iniziò a manifestarsi nell’ottavo decennio del rurali». L’esperienza, però, durò solo sino al 1929, quando venne messo in liquidazione27.
Attività delle casse ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa con il grave momento di crisi attraversato dal nuovo Stato. In del 1913 fu solo una delle prime manovre di riavvicinamento, che approderanno alla conciliazione del1929 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di poter fondere le due iniziative. Ma la dipendenza economica e organizzativa da Inghilterra e America, e dai rispettivi che non fu interrotto neanche quando, con la grande crisidel1929, alcune missioni furono costrette ad abbandonare il ‘campo di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). La sua edizione si esaurì crisi politica e religiosa. Il Concordato del febbraio 1929 era stato inserito nella nuova Costituzione repubblicana del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] : la crisidel1929 e il crollo di Wall Street, l’avvento dei totalitarismi, l’allargamento del conflitto sociale si rapporta al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. Si distingue ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] imperiale per alleggerire la gravissima crisieconomica causata nell’Impero dalla perdita dell’Egitto e del suo grano. Un gran solo fino al 1643, quando fu ridotta a filiale. Nel 1929 venne nuovamente eretta in parrocchia, ma nel 1963 tale ruolo fu ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...