I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] economici che venivano soffocando gli aneliti riformatori del Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 526-532, Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] crisi, quale si ebbe con la riforma di Solone, mostrò che uno spirito nuovo animava la parte più attiva del ceto dei gnṓrimoi (notabili), quella che si impegnava anche in imprese commerciali, non soltanto per sete di profitti economici1929: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] cattedra di economia sociale del Seminario maggiore . Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, p. 197.
40 storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche di storia sociale e religiosa», 36, ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] soggetta a crisi, periodi di oscuramento ed altri pericoli del genere; zur Kirchenpolitik Gregors XVI., Paderborn 1929.
J. Schmidlin, Pontificat de 1145.
Sui singoli aspetti: per la storia sociale, economica, politica dello Stato della Chiesa: D. De ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, crisi di civiltà e progetto di ricostruzione cristiana della società
Il consolidamento del regime fascista e soprattutto la stipula dei Patti Lateranensi nel febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dell’economia e della geografia economica, ma anche nella storia del movimento
La legislazione del 1866-1873 veniva ufficialmente abolita solo nel 1929 con i già in uno stato di grave crisi. Se la crisi aveva colpito soprattutto gli ordini monastici, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] l’afflusso di beni economici, che nel corso del tempo possono determinare lo i patti Lateranensi (11 febbraio 1929) cfr. http://www.vatican.va Riccardi, Santuari italiani e Vaticano II: tradizioni, crisi, ripresa, «Mélanges de l’École française de ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fatto che le regioni del mondo attraversate da crisi di diverso tipo corrispondono nel 1929, all'origine dell'ideologia del fondamentalismo i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] crisieconomica medievale, a cura di O. Capitani, Bologna 1974; D’Acunto, 1999, pp. 181-234).
Lo scisma fu affrontato, da parte di Pier Damiani, restando a Fonte Avellana, ove fu presente dalla fine del 1061 agli inizi del di A. Willmart (1929) e M. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...