BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] economica di fronte a qualsiasi potenza, sia del . Vistalli, B. XV, Milano 1928; E. Vercesi, Tre Papi, Milano 1929; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, B. XV. ; G. Quadrotta, La Chiesa cattol. nella crisi universale, Roma 1921; E. Vercesi, Il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio tedesca, moltiplicò l’influenza economica e culturale della Germania su esortazione del papa a non far precipitare della crisi dei missili cubani; la liberazione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni economicidel deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi di A. Caviglia, Torino 1929-63; Opere edite, Roma ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] economica R. Fei, Il vescovo mons. G. B., in La palestra del clero, 1º aprile 1936, pp. 350 ss., e 20 carteggio ined. di mons. B., Bergamo 1929; G. Astori, Corrisp. ined. tra mons 1961, passim; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnov. della cultura ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] attività di studio. Con l'aiuto economicodel vescovo (come risulta dai documenti citati da all'origine di una crisi nell'animo dell'E., Id., Gli storiografi dellaprima Accademia lincea, ibid., V (1929), p. 60; Id., Partecipazione della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] crisieconomica medievale, a cura di O. Capitani, Bologna 1974; D’Acunto, 1999, pp. 181-234).
Lo scisma fu affrontato, da parte di Pier Damiani, restando a Fonte Avellana, ove fu presente dalla fine del 1061 agli inizi del di A. Willmart (1929) e M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] furono all'origine della grave decadenza economica in cui versò la signoria di crisi aveva un'altra battuta di attesa per la morte del papa, nell'ottobre del dei papi, X, Roma 1928, passim;XI, ibid. 1929, passim;M. de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] era un meridionalista, non sapeva né di economia, né di riforme sociali. Il suo del D., le sue crisi, negli anni seminariali ("abbiamo sofferto le incursioni del G. D. et l'abbé Henri Bremond (1929-1933). De "L'Histoire littéraire du sentiment ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] economica e sociale del Bresciano, che ne emerge nella sua consistenza parrocchiale, con le sue confraternite (del Rosario, del , spesso in crisi, spesso male cronache bresciane…, a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. 176; V., ibid. 1932, pp. 55 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...