Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla guerra e dalla crisieconomica e alcuni disoccupati divennero attivisti del partito; l'intervento diretto 1976.
Macartney, C. A., October 15: a history of modern Hungary: 1929-1944, 2 voll., Edinburgh 1962.
Moore, B. jr., Social origins of ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ultimi due secoli tra economia ed etica è oggi riconosciuto dai più come una delle cause profonde della grande crisi finanziaria scoppiata a Wall Street nel 2007, nello stesso luogo in cui aveva preso avvio la grande crisidel1929? Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della soglia di povertà, a causa di drammatiche crisieconomiche, come nel caso della Grande depressione del1929 negli Stati Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] intimo degli ambienti di corte.
Alla fine del 1893, di fronte alla gravissima crisieconomica e politica che fece cadere il governo sua breve prefazione a E. Susmel, La marcia di Ronchi, Roma 1929. In realtà il B. era ormai volto a un passato epico ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ’aumento delle spese militari, dei tagli fiscali e del rallentamento della crescita economica. Negli ultimi mesi del 2008 l’esplodere di una crisi finanziaria paragonabile solo a quella del1929 produsse effetti a cascata a livello globale, causando ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] del tutto coerente (e sempre esposto a nuove adesioni) di peso economico e rappresentanza geografico-culturale.
L’ascesa del G20, nel fuoco della crisieconomica mondiali, quando, complice anche la crisidel1929, si verificò un ritorno al ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] controllo delle acque del fiume. Infatti, in virtù degli accordi firmati dal Regno Unito nel 1929 con l’Egitto economia egiziana è cresciuta in media del 7%, registrando una flessione (4,7%) nel 2009 a causa delle ripercussioni della crisieconomica ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] i flussi e i riflussi economici, lontanissimi gli echi della vita borghesia intellettuale, con la crisidel blocco agrario meridionale, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 5-10; U. La Malfa, ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisieconomica mondiale del1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politica economica di tipo isolazionista e, in tale contesto, il Regno Unito aveva ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] elettiva.
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisidel1929. I tecnocratici davano enorme importanza al progresso tecnico e all’automatismo in particolare ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...