COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] economica e demografica, e costitui, con le sue campagne ed il vicino scalo livornese, un secondo polo economicodel . Anzilotti, La crisi costituz. della Repubblica IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin, La polit ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di superare presto la crisidel dubbio innestata dalla conoscenza 1874, le propensioni economichedel D. non 205; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, a cura di G. Pasolini, III, Torino 1929, pp. 178, 182, 197 ss.; 202 ss.; 206 s.; 209, 214 ss.; 220, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papa e del commercio. D. intervenne nella vita economica, und Karlmann, in Historische Zeitschrift, CXL (1929), pp. 1-22; E. Delaruelle, Charlemagne ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nemiche, approfittando delle loro difficoltà economiche. Del resto, come si vedrà, 1290, in un momento di grave crisi nella coalizione sociale che aveva retto cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del C. s'è trasforInata in stimolo ad un esauriente panorama - che abbraccia storia, economia Pastor, Storra dei papi..., XI, Roma 1929, in nota alle pp. 45, 46; , p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato ven., Napoli 1974, p. 540; Id ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fronte a un'evidente crisi dei rapporti con Gian la sua politica economica fu, più politica dei Visconti in Toscana, Milano 1929, p. 89; R. Piattoli, 1950, pp. 153-197; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] ne era il direttore, entrò in crisi, e nell'agosto del 1835 ne venne deliberato lo scioglimento IX un suo Manuale economico-politico-religioso per mettere 169-191; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano 1929, p. 551; R. Caddeo, Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] economici, sia una sensibilità acuta per gli umori del Angelo, Avvertenza, ad Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed a Venezia nel '300, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , doveva fondarsi su basi economiche pena la sottomissione o la " e "il danno del Paese che nella crisi generale che attraversa sente del potere(1921-1925), Torino 1966, p. 658; Id., Mussolini il fascista. L'organizz. dello Stato fascista (1925-1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] libero scambio come frutto di una secolare vicenda scaturita dalla crisidel mercantilismo e, al tempo stesso, di un'opzione morale, prima che politico-economica.
Il G. prese parte anche alle principali iniziative di carattere organizzativo di questo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...