Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili ( Battriana e del Ponto, godono di una situazione economica di notevole Earliest Times to the Period of Christian Art, New Haven 1929; G. Méautis, Les Chefs-d'Oeuvre de la Peinture ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] propria floridezza culturale ed economica, inizia la produzione locale un periodo di grave crisi.
Già in un grande ., p. 1774, fig. a p. 169; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della tomba 42: E. Brizio, in Mon. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] maestranze e gli aspetti economicidel c. connessi all'istituzione XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1911-1929; J. Haase, Die Bauhütten des späten Mittelalters, e raccolte di denaro, nei periodi di crisi e durante le guerre vi furono forti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Malik), la crisi della monarchia leonese e la costante crescita del peso della C profilo della potenza economica e del peso politico-sociale, Las sinagogas de Toledo y el baño litúrgico judío, Madrid 1929; E. Lambert, L'art gothique en Espagne aux ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. Battelli, Lo zooforo del Antelami nel quadro della civiltà medievale, Parma economica, 1971, 5, pp. 45-53; tra l'Occidente medievale e le crisi politiche locali, in Struttura, segno, ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] rapidamente a superare la crisi. Nel secolo successivo essa vista economico, a partire dal sec. 13°, si sviluppò l'industria del carbon fossile âges. Les rues de Liège, 6 voll., Bruxelles 1924-1929; J. Lejeune, Liège et son Pays. Naissance d'une ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica causata dalla a utili cenni in R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936. Torino 1974, e II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] crisidel governo Parri che l'immagine del presidente deldel Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di Torino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] del Padus vetus, del rinforzarsi del Po di Volano e del Po di Primaro; dopo la rotta verificatasi a Ficarolo nel 1152 si costituì il Po di Goro. Le modificazioni misero in crisi della cattedrale di Ferrara, Ferrara 1929; D.M. Robb, Niccolò economica ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del commercio e della finanza raggiunse l'apice intorno al 1350, quando iniziò una lunga fase di crisieconomica, un nuovo prolungamento del sur les églises messines antérieures à l'an Mil, ivi, 38, 1929, pp. 497-617: 499-500; M. Aubert, La cathédrale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...