GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] del regime.
A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu vicesegretario dei sindacati fascisti di Caltanissetta, la stessa carica ricoprì nel biennio 1928-29 a Bari. Nel 1929 contraddizioni legate alla grave crisieconomica mondiale che da tempo ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] socialismo, nell'infierire della crisieconomica e sociale di fine secolo , Oyace, Bionaz, Prarayé.
Nel 1929 pubblicò Histoire populaire, religieuse et civile ebbe numerose edizioni (l'ultima, la quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisieconomica, sia in particolare, Il Mezzogiorno); ma in prossimità del plebiscito del1929 e della nomina dei rappresentanti alla Camera, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politica economica.
Nel periodo della crisieconomica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò le dimissioni (3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisieconomica e sociale causata ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] pp. 24-42; Alcuni punti morti della organizzazione scientifica del lavoro, ibid., V (1929), 5, pp. 1-6; La collaborazione igienica, . 1-11; La crisieconomica e la salute pubblica, in Difesa sociale, XV (1936), pp. 75-82.
Del L. debbono inoltre essere ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] L. aveva lasciato la guida della Universal nel 1929 ‒ con alcuni classici come Dracula (1931) Frankenstein (1931) di James Whale, alcune scene del quale furono censurate per la loro crudezza, per essere travolti dalla crisieconomica, fu il pacifista ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Riprese così a recitare, e tra il 1927 e il 1929 interpretò sedici esilaranti film da due rulli prodotti da Mack Sennett comprende ben presto, seguendo le ragioni del cuore, che in un'epoca di crisieconomica o di ricchezze effimere, l'unico capitale ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno con alcuni scritti di carattere economico-finanziario, rimangono di lui ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] 900.000 destinati all'esportazione, rispetto alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913.
Dopo il % esportati, nel 1929. Solo dopo tale anno, dapprima a causa della caduta della domanda conseguente alla crisieconomica mondiale che si ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...