FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] del capitale iniziale. Non potendo soddisfare tutte le richieste economichedel industria e sindacato. Il caso di Torino 1929-1935, Milano 1975, p. 40; L Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano 1982, I ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] e successivamente con incarichi dirigenziali nelle altre ditte del gruppo.
Gli anni successivi al suo ritiro si rivelarono difficili sia per il gruppo sia per l'intero settore nazionale: la crisieconomica degli anni Trenta e il conseguente clima di ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] vivo.
Rama VI mori nel 1925; gli successe il fratello Prajadhipok, il quale ereditò una situazione finanziaria disastrosa, aggravata dalla crisieconomica mondiale del1929. Proprio in quell'anno tuttavia il F. fu incaricato di scolpire, su disegno ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Beneduce – fu chiamato, dopo la grande crisidel1929, alla presidenza delle Manifatture Cotoniere Meridionali, con l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , si vennero ad aggiungere, d'altra parte, i contraccolpi assai più gravi della mutata congiuntura economica. La grande crisidel1929, stava infatti imponendo la smobilitazione dell'American Châtillon Corporation; il B., abbandonata la direzione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] del regime.
A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu vicesegretario dei sindacati fascisti di Caltanissetta, la stessa carica ricoprì nel biennio 1928-29 a Bari. Nel 1929 contraddizioni legate alla grave crisieconomica mondiale che da tempo ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] socialismo, nell'infierire della crisieconomica e sociale di fine secolo , Oyace, Bionaz, Prarayé.
Nel 1929 pubblicò Histoire populaire, religieuse et civile ebbe numerose edizioni (l'ultima, la quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisieconomica, sia in particolare, Il Mezzogiorno); ma in prossimità del plebiscito del1929 e della nomina dei rappresentanti alla Camera, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politica economica.
Nel periodo della crisieconomica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò le dimissioni (3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisieconomica e sociale causata ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...