GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e invece l'ondata della grande depressione economica nata negli Stati Uniti alla fine del1929 travolse per prima la Germania, in aumenti a breve termine della disoccupazione, crisi finanziarie, distruzione del tessuto industriale, ecc. (v. Stein ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del XX secolo). In effetti, l'entusiasmo dell'opinione pubblica per l'impero, soprattutto in conseguenza delle avverse condizioni economiche, probabilmente aumentò in quegli anni; la prolungata crisieconomica 8 voll., Cambridge 1929-1959.
Chaudhuri, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] secolo una trasformazione economicadel patriziato che se of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1929, pp. 55, 133-134; M.T. Todesco, . 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] . La materia forma oggetto di amplissima letteratura.
Tralasciando esperimenti precedenti, le origini del sistema stanno nella crisieconomica mondiale del1929, che colpì in profondità le banche in quanto detentrici di consistenti pacchetti azionari ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la più comune causa di crisi commerciale è la carenza di Torino 1968).
Gibrat, R., Les inégalités économiques, Paris 1929.
Hahn, F. H., Mathews, R. C. O., 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economiadel Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico con il passaggio dalla incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e apparsi fin dalla fine del secolo scorso e dal 1929 associati nella Alliance agricole ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in crisi) equilibrio del popolo minuto cittadino, alla considerazione del naturale ripercuotersi dei profitti dei produttori agricoli su tutta la vita economicadel1929), fasc. 2, pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] a persone, cose, tempi e luoghi (v. Ferri, 1929⁵). Questa complessità si ritrova anche a livello dei criminali, la gioventù: gli avvenimenti del maggio 1968 a Parigi ne sono stati un immenso happening. La crisieconomica non fa che accentuare questa ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...