• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
226 risultati
Tutti i risultati [1466]
Economia [226]
Storia [340]
Biografie [377]
Geografia [100]
Diritto [127]
Arti visive [106]
Temi generali [90]
Scienze politiche [80]
Religioni [80]
Diritto civile [64]

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] , dalla media annua di 9,3 milioni di quintali nel 1929-30/1933-34 a 10,5 milioni nel 1938-39; del bacino mediterraneo, esportatori d'agrumi, è destinata soprattutto a essere assorbita dai mercati europei, quindi, fin dal periodo della crisi economica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO MEDITERRANEO – GRAN BRETAGNA – AGRUMICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ,89, e ciò contrasta con quanto rilevato dalle stime sui dati del periodo 1929-41: mentre per questi ultimi anni, come già detto, è crisi recessive dell'economia cui tanta attenzione ha dedicato Keynes potrebbero essere superate in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario preponderante nel complesso dei rapporti economici internazionali, mentre prima della crisi (specie prima della guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALBERTO DE' STEFANI – SAGGIO D' INTERESSE – GRANDE DEPRESSIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Chateaubriand), si può dire, per esemplificare la crisi del nostro tempo, che ‛Atala lavora alla Citroën'. agli scioperi, ecc.; c) economia del lavoro, che implica la nozione Funktion, Tübingen 1929. Rodotà, S., Le fonti d'integrazione del contratto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'Economist di Londra, come corrispondente dall'Italia. Nel 1929 e 1930 intervenne sul Quarterly Journal of economics di anni Sessanta, con la crisi politica del centrismo, e l'acuirsi di problemi sociali che il miracolo economico non solo non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco. Nel 1929 Umberto delle crisi economiche di D., ibid., pp. 73-77; U. Caprara, La banca nella concezione di D., ibid., pp. 79-103; A. Gambino, Il contributo del D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del XX secolo). In effetti, l'entusiasmo dell'opinione pubblica per l'impero, soprattutto in conseguenza delle avverse condizioni economiche, probabilmente aumentò in quegli anni; la prolungata crisi economica 8 voll., Cambridge 1929-1959. Chaudhuri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la più comune causa di crisi commerciale è la carenza di Torino 1968). Gibrat, R., Les inégalités économiques, Paris 1929. Hahn, F. H., Mathews, R. C. O., 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972). Marris, R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] regime fascista, Milano 1973. Treu, T. (a cura di), Crisi economica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983. Treu, T., Sindacato e politica economica, in ‟Giornale di Diritto del lavoro e relazioni industriali", 1983, n. 17, pp. 67-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] uguaglia l'offerta. Questa concezione, per la quale l'economia reale non costituisce un problema per la politica economica, difficilmente poteva essere mantenuta dopo la grande crisi del 1929. Keynes propone una concezione alternativa: non è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggènte
ruggente ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali