La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] economico. L'evento drammatico della peste nel 1348 sarà anche da questo punto di vista un momento di crisi la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e an der Universität Leipzig", 2, 1929, pp. 272-274.
Bullough ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] mediante la crisi d’angoscia venir partorito?’» (Der Gegensatz Freud und Jung, 1929; trad. it. in Opere, 4° vol., senza base economica, cioè senza che è possibile, la domanda che si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] economica; un declino deldel mondo islamico, si trovano descrizioni di maḥmūl, ambulatori mobili comparabili a moderne ambulanze. Questi ambulatori, che furono sviluppati in origine per intervenire nelle campagne belliche e durante le crisi Issa 1929: ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] campagnoli fosse uno dei nodi cruciali della crisi dell'alto Milanese, come di altre plaghe della Lombardia interessate da una improvvisa trasformazione economica, sociale e culturale. Sviluppando il tema del concorso "Fondazione Ciani" bandito dal R ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] del tempio crematorio nel cimitero comunale della città di Torino (Torino 1929 Le abitazioni igieniche ed economiche nel sec. XIX e la crisi di fine secolo, Milano 1988, p. 419; L. Cera, Genola: dalle origini alle soglie del Duemila, Cavallermaggiore ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...