Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Uniti, davanti alla catastrofe del crollo della Borsa di New York nel 1929 e alla grave crisi depressiva che investì il capitalismo, il riformismo fu ampiamente assunto nella teoria economica e nella politica del New deal, quale elemento propulsivo ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] avanti anche istanze nuove che, in corrispondenza con la crisi capitalistica del1929 e l’affermarsi delle teorie keynesiane, davano avvio a una nuova presenza dello Stato nell’economia e ai primi passi della costruzione dello stato sociale. Intanto ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del proletariato sono ridotte al minimo vitale. Le crisieconomiche capitalistiche sono il segno tangibile delle difficoltà del (1927) e dall’URSS (1929) fu invece all’origine, nell’area comunista mondiale, del più importante dei movimenti politici ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] economica, colonizzatrice, e poi militare, che portò alla costituzione dello Stato d’Israele. Dopo la ratifica del Gerusalemme l’università ebraica; dal 1919 al 1929 si conclusero la terza e la quarta , fino alla grave crisidel 1936-39 (➔ Palestina ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] elaborata da Mannheim nel suo volume del1929 intitolato appunto Ideologie und Utopie. L economici di tipo dialettico che consentono di prospettare l'avvento del socialismo non come un soguo o come un'aspirazione, bensì come l'esito della crisidel ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Stati affrontarono la grande crisieconomica iniziatasi nel 1929 instaurando piani economici e monetari nazionali, incuranti quasi tutti, vergognosamente, l'uno dopo l'altro, sotto i colpi del più potente fra loro, e, in mezzo a esplosioni di ferocia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e invece l'ondata della grande depressione economica nata negli Stati Uniti alla fine del1929 travolse per prima la Germania, in aumenti a breve termine della disoccupazione, crisi finanziarie, distruzione del tessuto industriale, ecc. (v. Stein ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] .
Da parte sua il capitalismo, superando la crisidel1929, mostrava una capacità di adattamento che ne ha it.: Rosa Luxemburg, Milano 1970).
Napoleoni, C., Il pensiero economicodel Novecento, Torino 1963.
Napoleoni, C., Lezioni sul capitolo sesto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economiadel Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] l'idea che le crisieconomiche potessero generare una situazione rivoluzionaria paragonabile a quella del 1917.
Nei paesi periferici crisi: la crisidel1929, ma anche la crisidel dopoguerra e la guerra stessa come mancata risposta a una crisi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...