PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] carica che rivestì fino al 1929). Durante la XXVII legislatura fu ; L. Scalco, Storia economicadel Polesine: dalla prima guerra mondiale 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] ultimi due secoli tra economia ed etica è oggi riconosciuto dai più come una delle cause profonde della grande crisi finanziaria scoppiata a Wall Street nel 2007, nello stesso luogo in cui aveva preso avvio la grande crisidel1929? Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] nella Ruhr e dell’ostilità delle forze estreme di destra e di sinistra. La crisieconomica, esplosa nel 1929, fece precipitare le cose, spianando la strada all’avvento del nazismo. Posta fuori legge e sciolta da Hitler (1933), la SPD si ricostituì ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] E. Thälmann, già protagonista dei moti di Amburgo, il quale avviò una gestione collegiale del partito. La crisieconomica aggravatasi nel 1929 acuì i contrasti nella società tedesca e nello stesso movimento operaio: una manifestazione comunista per ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico svedese
(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] vari governi di coalizione. A seguito della crisieconomica mondiale iniziata nel 1929, la socialdemocrazia svedese, dotata di un è sceso sotto il 40%; nel 1991 ha perso la guida del Paese, riconquistandola dal 1994 al 2006. Proprio nel 2006 il SAP ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] 1929, ammirarono il modo in cui gli Stati Uniti di F.D. Roosevelt riuscirono a salvarsi dalla crisi nei casi di altri Paesi in precedenza al centro del sistema Europa - e anche quando, nel dopoguerra sperati per le crisieconomiche scoppiate in Asia e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] allorché sono entrate in una crisi irreversibile le ideologie globalizzanti che di Luigi De Marchi (v., 1929), che sottolineò il valore indicativo e solo economica ma anche militare, e il progressivo slittamento del centro dell'economia mondiale ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] abbia dei vantaggi economici per l'aumento del valore dei del Sé possono essere classi, gruppi di interesse, tipi di personalità (o anche livelli di crisi 1963).
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. Il potenziale di ricatto un abile gruppo che gestisca la crisi. D'altro canto, se si Irgun Zwai Leumi, LEHI, and the Palestine underground, 1929-1949, New York 1977.
Bell, J. B., ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Mossetto, G. (a cura di), Economiadel benessere e democrazia, Milano 1972.
Frosini, del principio maggioritario, Bologna 1977.
Salvadori, M.L., Storia d'Italia e crisi ., Stability in competition, in "Economic journal", 1929, XXXIX, pp. 41-57.
May, K ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...