Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] dirigismo economico, e gli antichi cittadini erano divenuti schiavi del proprio fiorentina in un periodo di grave crisi. Venezia, invece, viene esaltata come base del pensiero di Hans Kelsen (1881-1973) con Vom Wesen und Wert der Demokratie (1929) e ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Odegard, 1928; v. Herring, 1929; v. Schattschneider, 1935; del gruppo; il rifiuto collettivo di pagare tasse e imposte; la promozione di referendum; la 'fabbricazione' artificiale di crisi capo a interessi economici dispongono del primo tipo di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] loro impiego potenziale, la gestione delle crisi e la risoluzione dei conflitti. monumentale Enciclopedia militare (1929-1935). Gli studi controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa seconda tesi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] La crisidel conservatorismo nel XX secolo
Durante il XX secolo il corso del conservatorismo Gramsci (cfr. Quaderni del carcere, 1929-1935). Secondo questa 'meno liberale e più politico' del liberalismo economico perseguito dal governo Thatcher. All' ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] del livello reale delle entrate, le difficoltà economiche 39, 62, 66, 137; Id., Il Novantotto. La crisi politica di fine secolo, Milano 1959, pp. 58, 60, conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] del sindacato. In seno al S.F.I., infatti, era insorta una grave crisi principi del sindacalismo e di popolarizzare le agitazioni economichedel e figure dei deput. della XXVIII legislatura), Roma 1929, ad vocem; E. Savino, La Nazione operante, ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] crisi agraria. Discorso del deputato F. P.S. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 marzo 1885, ibid. 1885; Relazione all’inchiesta sulle condizioni economiche F. P.S. deputato del collegio di Ozieri, Ozieri 1929; G. Sotgiu, Lotte ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] Esteri francese dal 1921 al 1929, cerca di dare a economica europea, dall’allargamento degli anni Settanta e Ottanta all’elezione diretta del Parlamento di Strasburgo, dalla creazione dell’Unione economica (per es. la crisi finanziaria di un membro ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] provocata dalla crisi postbellica aumentarono il peso del l. e di nuovo nel 1929, e partecipò poi al governo di coalizione del 1931. Separatisi da economica. Dopo la vittoria elettorale dei conservatori (maggio 1979), Callaghan perse la leadership del ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] 1929 e il 1932 aveva investito dapprima il sistema capitalistico statunitense per estendersi poi rapidamente anche in Europa. Negli USA Stato nell’economia, senza peraltro giungere a compromettere i principi fondamentali del sistema capitalistico: ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...