Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1761 e, tra le lagune, all’indomani della «crisi queriniana» del 1761-1762, che portò alla luce il malessere dei , I-V, Bologna 1926-1930, ad voces; cf. inoltre Antonio Zanon, Della utilità morale, economica e politica delle Accademie d’agricoltura ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] organizzazione economica dell'Arsenale di Venezia nella prima metà del Seicento, "Archivio Veneto", ser. V, 7, 1930, La vita politica, pp. 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in affitto, sia pur a prezzi non speculativi. Dopo il 1930 gli enti pubblici-imprese dilagarono in ogni settore: si istituirono Tralasciando esperimenti precedenti, le origini del sistema stanno nella crisieconomica mondiale del 1929, che colpì in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la più comune causa di crisi commerciale è la carenza di liquidità si determinò tra il 1930 e il 1950. Nella seconda metà del secolo, però, tutti York 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa del ruscellamento e dell'azione del vento su terreni base di questo rinnovamento, in parte ritardato dalla crisieconomica, sono le nuove tecnologie, cioè la scoperta ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dell'economia richiedeva incentivi materiali e disciplina industriale, ovvero, in altri termini, paghe differenziate e persone tecnicamente addestrate alla direzione delle fabbriche. Ma nel periodo prestaliniano (vale a dire prima del 1928-1930, gli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] economici di tipo dialettico che consentono di prospettare l'avvento del socialismo non come un soguo o come un'aspirazione, bensì come l'esito della crisidel suoi due scritti Last andfirst men, del1930, e The star maker del 1937. Se già nel primo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] .
Negli Stati Uniti, sullo sfondo della crisieconomica, questa possibilità è offerta dal nuovo ruolo coloni nei quattro grandi polders del bacino, a partire da quello di nord-ovest (Wieringermeer, inizio 1930) seguito da quello di nord ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s -1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un rêve de Napoléon. Le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di strutturazione strativa ed economicadel giovane Stato, contro crisi ministeriali succedutesi nella primavera del Bologna 1929; G. Petronio, G. C. L'uomo e il poeta, Messina 1930; G. Citanna, Il romanticismo e la poesia ital. dal Parini al C., ...
Leggi Tutto