CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Gli scacchi militari, la crisi generale del piano di guerra regia e 1930]; C. e l'Inghilterra, I-II,ibid. 1933; Carteggio C.-Salmour, ibid. 1936; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del , delle Opere Politico-economichedel C. (Cuneo 1855 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] del cosiddetto Rinascimento napoletano, specialmente quello di Mario Martone e Pappi Corsicato.
Il cinema italiano, tra gli anni Ottanta e Novanta, riemerge da un decennio almeno di crisi profonda, non solo economicadel cinema in Italia 1930- ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla guerra e dalla crisieconomica e alcuni disoccupati divennero attivisti del partito; l'intervento den Faschismus, in "Gegen den Strom: Organ der KPD (Opposition)", 1930, rist. in Faschismus und Kapitalismus (a cura di W. Abendroth), Frankfurt ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 13 aprile del 1929 muore la madre. Nel giugno del1930 Karol frequenta con il bene e il male insiti nella libertà economica. In questo senso si rende necessaria la ricerca continua il 13 marzo, la crisi definitiva confermata dal Vaticano il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dare un quadro puntuale dell'evolversi della situazione economica e sociale italiana, dopo la grande crisi, approfondendo anche gli aspetti tecnicoproduttivi, rispetto a cui rimane significativo l'articolo del D. sul sistema Bedaux (Il nuovo piano di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] con lui, anche nella crisidel '48, non mancò di 1876; 3 ediz., 2 voll., ibid. 1930, a commemorazione del quarto centenario della caduta della Repubblica); Scritti editi le tracce di un influsso del pensiero economicodel Sismondi, che pure di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] del quale si iniziano i processi inflazionistici. Ma prima di arrivare a questo punto e specie nella fase iniziale della espansione, dopo una crisieconomica di mercato.
È nel decennio 1920-1930, e nelle critiche allora sollevate da Clapham ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] decennio degli anni Duemila (gli ultimi anni di crisieconomica sostenuta hanno visto interrompere la ripresa e crearsi una a tutto il primo dopoguerra. Ma la necessità economicadel Paese portò, nel 1930, a stipulare un accordo con la Germania in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] del 1760 vi era stata una significativa crescita economica; ma a mettere definitivamente in crisi la teoria rostowiana fu il persistere del Women workers and the industrial revolution, 1750-1850 (1930), London 1969.
Redford, A., Labour migration in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tecnologici e alla crescita economicadel XX secolo: l' milioni di tonnellate di petrolio del 1900 si passa ai 203 del1930, ai circa 2.000 del 1970 sino ai 2. prezzi reali ai livelli precedenti la prima crisidel 1973, non hanno potuto impedire - per ...
Leggi Tutto