BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] paternalistiche un ormai vetusto (e chiaramente in crisi) equilibrio sociale. Ne derivava una critica precisa per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, Un sacerdote fondatore dell'economia e l'essenza del fatto economico (S. A. B.),in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di sottrarsi all'imperialismo del Drang nach Osten e parimente incapace di sottrarsi alla crisieconomica, sociale e costituzionale che saggi o capitoli: le pp. 1545 sono anteriori al 1930; nemmeno e poi facile distinguere se i frequenti errori siano ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] a creare un mercato che desse autonomia economica alla ditta. Del resto, se il C. prevedeva parole, la crisi congiunturale del '20-'22 000.000 di cui i tre quarti versati. Ad un utile nel 1930 di lire 7.221, seguivano nel 1931 un disavanzo di lire 44. ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] a mietere numerose vittime e le crisi dovute al tifo petecchiale, al vaiolo anni trenta (v. tab. II). I Sovietici (dal 1930 i dati della tab. II sono relativi all'URSS), negativi della politica sociale ed economicadel regime stalinista.
I percorsi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] della gestione bancaria e della gestione industriale.
A cominciare dal 1930 prese l'avvio un processo che doveva sfociare, nel 1933, privati.
All'indomani della crisieconomica e del risanamento bancario, la posizione del B. nella vita finanziaria ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del maggio-giugno 1947, non assecondava l'intenzione di questo ad aprire una crisi extraparlamentare. Il D. costringeva De Gasperi ad affrontare il dibattito in aula sulla politica economica lavori preparatoridel cod. pen. del1930, in I codici penali ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] declino del liberalismo economico
Dagli inizi degli anni trenta in poi, con l'insorgere della crisieconomica mondiale politiche commerciali e di quelle valutarie a partire dal 1930. Incominciò così la sequela delle misure restrittive degli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] guerre (1915-1918 e 1940-1945) e la caduta del muro di Berlino (1989) accelerano i cambiamenti sociali e dal 1920 al 1929, anno della crisieconomica e della caduta della Borsa di anni Trenta. Il decennio tra il 1930 e il 1940 è infatti considerato un ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ambienti di corte.
Alla fine del 1893, di fronte alla gravissima crisieconomica e politica che fece cadere il Un maestro di vita,P. B., Torino 1927; G. L. Capobianco, B., Napoli 1930, con appendice antologica; A. Biancotti, P. B., con pref. di A. Foà ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] coglieva l'esercito italiano in piena crisi di schieramento, con l'artiglieria vicegovernatore lo stesso Graziani. Alla fine del1930, con metodi durissimi, anche la al loro controllo la vita economica italiana e togliendo all'Italia ogni ...
Leggi Tutto