Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] fino al 1930. Funzionario dello Stato e studioso dei problemi monetari e creditizi, aveva preparato la legge bancaria del 1893. e per la definizione del piano di stabilizzazione dell'economia italiana dopo la prima crisi petrolifera, grazie al quale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] la politica economicadel Minghetti. Va Gazzetta di Puglia, 17 ag. 1927 (ora in Varia, Foggia 1930, pp. 91-100); C. Barbagallo, Commemorazione di R. B 84; G. Arfé, Note sul giornalismo napoletano nella crisidel 1860, in Annali delle Fac. di lett. e ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e "antiborghese". Nei primi mesi del1930 maturò l'episodio che avrebbe costituito d'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna alla politica inglese, con l' la penetrazione politica ed economicadel Reich avrebbe facilmente compresso ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] campo dei biocombustibili risalgono al 1930, e negli anni Settanta è crisieconomica che si accompagnava a una profonda crisi sociale e a un sistema politico e partitico fortemente screditato. Il declino economico si traduceva in un costante calo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , dalla crisieconomica in cui l'isola versava. Non si terrà mai sufficientemente conto del fatto che i tentativi del C. Acton1782-1786, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XV (1930), pp. 206-311; XVI (1931), pp. 201-312; XVII (1932), pp. 251 ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , ma anche a All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr spazi urbani di socializzazione malsana: la crisi più grave si ebbe nel 1908, Servendosi della pressione economicadel boicottaggio, la Legion ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] del tutto coerente (e sempre esposto a nuove adesioni) di peso economico e rappresentanza geografico-culturale.
L’ascesa del G20, nel fuoco della crisieconomica industriali fra la Prima guerra mondiale e il 1930, e il successivo periodo di stasi, la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Pirandello perse il patrimonio familiare, comportò una grave crisieconomica e psicologica: Antonietta, la cui dote era stata donna. Nell’ottobre 1930, tratto dalla novella In silenzio (1905), uscì il primo film parlato del cinema italiano, La ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] stesso Hārūn al-Rashīd aveva provveduto, sul volgere del sec. 8°, a rinforzare le mura di crisieconomica in cui versava tutta l'A.; crisi des Rahuen Kilikiens (MAMA, 2), Manchester 1930.
Denkmäler aus Lykaonien, Pamphylien und Isaurien, a ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] sua grave crisi depressiva, lo ), pp. 254-276; F. Cusani, Memoria politico-economicadel conte Pietro Verri, in Arch. stor. lombardo, VI -167, 281-288, 421-426; XXIII (1929), pp. 309-332; XXIV (1930), pp. 11-35, 189-209, 434-445; XXV (1931), pp. 56- ...
Leggi Tutto