FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] del 'miracolo economico' era fuori dell’orizzonte di una sinistra convinta, sulla scorta delle analisi staliniane e del ricordo della crisidel (prefazione all’edizione in ebraico di Totem e Tabù, 1930).
Chi si recava a discutere con Foa era colpito ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] crisieconomica aveva provocato la stasi degli investimenti ed il blocco dei profitti industriali, ponendo in evidenza la generale incapacità del , sia gli approcci sia le calunnie.
Il 2 nov. 1930, da Parigi, scrisse, ad esempio, a Livio Ciardi: ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] crisieconomica, vi erano le errate previsioni aziendali concepite nel clima euforico della "battaglia del anni seguenti aumentava solo del 13%, il consumo di energia elettrica, salito del 65% dal 1928 al 1930, nel triennio 1930-32 aveva un incremento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Giovanni XXIII. A partire dal 1930 Colombo fu tra i giovani formatisi alla scuola del vescovo della Diocesi di Potenza e economia italiana dalla fine del gold exchange standard deciso dagli Stati Uniti e i duri contraccolpi determinati della crisi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] p. 396; L. Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del piano autarchico per la siderurgia (1930- 1936), in Ric. storiche, VIII (1978), p. 245; G. Toniolo, Crisieconomica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] li aveva piuttosto consolidati: nel 1930, terminati gli studi all’istituto tecnico M., con una improvvisa risoluzione della crisi dell’AGIP, fu nominato dall’assemblea un’opportunità capitale per l’economiadel Paese e doveva essere gestita ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] del 14 marzo 1930 la società cambiava la denominazione in Châtillon Società italiana per la seta artificiale).
La crisi mondiale del la via maestra per il superamento degli squilibri economicidel nostro paese, sia la ferma opposizione alla ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] economica e l'essersi sposato con Luigia Calegari di Ferrara e aver avuto un figlio non placarono la sua irrequietudine: nella primavera del a Romaniei, Bucarest 1930, ad Ind.;W . La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] due del regime, nel tentativo di fermare questa strategia politica, viene emarginato dal partito e nel 1930 condannato crisieconomica e alla dissoluzione dei regimi socialisti nei paesi dell’Est Europa – il cui avvenimento simbolo è il crollo del ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] il collaboratori dell'Enciclopedia Italiana.
Nell’ottobre 1930 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’ gruppo parlamentare votò una censura alla linea economicadel ministro Giuseppe Pella, dalla quale derivò una crisi di governo.
Dal 4 al 5 ...
Leggi Tutto