Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] mondo del cinema subì una grande trasformazione legata sia alla crisieconomica sia alla crisi dei soggetti, crisi che Così la figura mitologica di Wayne divenne tetra e ossessiva.
Dal 1930 al 1950 Hollywood conobbe la sua epoca d'oro, grazie alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] i cinque figli in una situazione economica molto difficile. Ernesto ricevette una di Gioacchino da Fiore. Nel febbraio del1930 (quindi un anno dopo la stipula opposto Harnack e Loisy al tempo della crisi modernista.
Intanto, dopo l’edizione della ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] storia moderna, dedicata alla vita economica piemontese del Settecento. Svolto a Genova nel del1930. Pur essendosi rifiutato ripetutamente di firmare la domanda di grazia, nel 1930 1945, i liberali aprirono la crisi che avrebbe costretto Parri alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] corporativismo
Sia in La critica all’economia liberale del1930, sia in I fondamenti dell’economia corporativa del 1932, Spirito articolò la propria concezione dell’economia politica partendo da un dato che, dopo la crisidel 1929, a lui come a molti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di corso (1930-31) Baffi si distinse scrivendo recensioni per il Giornale degli economisti. Nel 1931 crisieconomica mondiale del 1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della stessa materia a Groninga, Olanda (1930-31); ordinario all'università di Pisa (1934 del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisieconomica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] .
Crollo dell’impero coloniale e crisieconomiche e sociali: la Spagna all’inizio del secolo
Come conseguenza della perdita dell accetta il colpo di Stato del generale Miguel Primo de Rivera (1870-1930) nel settembre del 1923, che scioglie il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] del socialismo di F.S. Merlino e nel Giornale degli economisti. rivoluzione sociale: la crisi pratica del partito socialista (Milano F.S. Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930), Milano 1993, pp. 12, 53, 135, 299 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] del riformismo per conquistare il consenso e governare. Di più, il socialismo europeo, sollecitato ulteriormente dalla crisieconomica pubblicato in Francia, dove egli è esule, nel 1930, in cui si sintetizzano influenze politiche e culturali diverse, ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] memoriale alle vittorie del visir Badr al-Jamalī al-Juyūshī dopo la crisieconomica degli anni sessanta 1930; ᾽A. Bahjat, F. Massoul, La céramique musulmane de l'Egypte, Cairo 1930; E. Pauty, Bois sculptés d'églises coptes. Epoque fatimide, Cairo 1930 ...
Leggi Tutto