ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] economicidel paese. La questione dello sviluppo economico e politico del Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113-120 e passim, e , si veda G. Carocci, Giovanni Amendola nella crisi dello Stato italiano, 1911-1925, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] endemico degli intellettuali «vociani»: nella crisidel 1914-15, si batté per la , con volumi sulla politica economicadel regime (La giustizia sociale nella ultimo volume fu messo all’Indice il 25 genn. 1930. Sin dal 1924 il M. era diventato intimo ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di una gente ancora legata a strutture economiche quasi primitive, non si cancellarono; si fissarono italiana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la dell'italia verso l'Europa.
Sono del 1929 e del1930 le raccolte di racconti L'Amata ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] grande e fecondo" (Una cronaca economicadel secolo XVI, in Rivista delle pp. 731-751; Quando è cominciata la crisidel marxismo, in Il Marzocco, 3 ott. nel secolo decimonono, II, Bari 1930, passim (ma del Croce cfr. anche Professori di storia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] ottobre del1930 la Commerciale promosse così la costituzione, aggregando altri cotonifici in grave crisi, , VI, a cura di G. Carocci, Bari 1963, p. 540; Id., Scritti di economia e finanza, III, parte II, a cura di D. Demarco, Bari 1966, pp. 140 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Modena, che si protrasse dall'inverno del1930 fino al 1937.
Nel frattempo Goffredo del 1973, a quasi dieci anni dalla scomparsa del marito, del superamento della crisi corso del 1976, si palesava il fallimento per problemi economicidel monumentale ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] crisi di Adua e la fine del protettorato italiano; politica favorita dal governatore d'Eritrea Ferdinando Martini ed ispirata a direttive di pacifica penetrazione economica Hāyla Sellāysé, dal novembre 1930); questi avrebbe conservato gratitudine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] criticamente l’ascesa del fascismo e la crisi dello Stato liberale. comprendere la realtà economicadel suo Paese e per del Senato, Giustino Fortunato e il Senato: carteggio, 1909-1930, Soveria Mannelli 2003.
Bibliografia
M.L. Salvadori, Il mito del ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] del maestro Roberto o di qualche suo discepolo.Dopo la profonda crisieconomica che interessò il Portogallo intorno alla fine del , A Sé-Velha de Coimbra, 3 voll., Coimbra 1930-1935; A. Nogueira Gonçalves, Novas hipóteses àcerca da arquitectura ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dagli effetti della crisieconomica internazionale, ben 1930. Dell'A. nel contesto della vita politica abruzzese trattano: R. Colapietra, Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano 1977, pp. 182-187; Id., Pescara 1860-1960, Pescara 1980, ad Indicem; W. Del ...
Leggi Tutto