Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] la Germania. Nel decennio compreso tra il 1920 e il 1930 la forza politica maggioritaria è quella dei cristiano-sociali, seguiti l’Austria viene drammaticamente investita dagli effetti della crisieconomicadel 1929: come in Germania, l’impoverimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] guidato dall’esponente del Partito Socialdemocratico Operaio Olandese Pieter Jelles Troelstra (1860-1930), che fallisce dal 1933 al 1939).
Anche in Olanda la crisieconomicadel 1929 produce sensibili ripercussioni, ma i provvedimenti per affrontarla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] i suoi sforzi lo spingono a lasciare il potere nel gennaio 1930, mentre anche il re Alfonso XIII (1886-1941), profondamente incertezza economica, poiché i settori più vitali del sistema economico sono colpiti dalla grande crisieconomicadel 1929, ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] , del film in costume, The private life of Helen of Troy (1927; La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Tuttavia K. trovò troppo poco colto l'ambiente hollywoodiano e, anche a causa della crisieconomica, nel 1930 ripartì ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] parte sul materiale del precedente Zuiderzee, 1930) affianca alle splendide sequenze sulla costruzione della diga una serie di immagini, commentata da una canzone di Bertolt Brecht e Hanns Eisler, che denuncia la crisieconomicadel tempo mettendone ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] dell’alluminio, degli esplosivi e delle vernici. Nel 1930, rilevando lo stabilimento Schiapparelli, furono stretti accordi con (1990), accompagnato da torbide vicende giudiziarie, e la crisieconomicadel 1993, che colpì il sistema in generale e la ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] Lady be good, 1924; Funny face, 1927; Strike up the band, 1930; Of thee I sing, 1931), nei quali sono incluse le più anche quando per es. contengono riferimenti epidermici alla crisieconomicadel 1932 e alla disoccupazione. Le storie raccontate, ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] Hoover. Ma la crisi della economia mondiale era più forte di lui. Hitler si rese interprete di questo disagio, si diede a una propaganda spettacolosa che raggiunse i più sperduti villaggi. Nelle elezioni del 14 settembre 1930 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu la nomina della seconda consulta avvenuta nell’agosto del1930. Composta ancora di 32 persone, essa presentò caratteristiche gli effetti della crisieconomicadel ’29 sull’economia e sull’occupazione(377), l’applicazione del testo unico sulla ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] problemi dell'economia veneta, pp. 171 ss.; G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 257 ss.; Bruno Caizzi, La crisieconomicadel Lombardo Veneto , 1900-1924, in Family and Kin in Urban Communities, 1700-1930, a cura di Ead., New York 1977, pp. 289-356 ...
Leggi Tutto