FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] il contraccolpo allorché la crisidel '29 contrasse drasticamente del dicembre 1929 a 30.000 della fine del '30 e a 27.000 dell'agosto '31, mentre nel novembre 1930 nel '39.
Tra le altre attività economichedel F. va menzionata l'imprenditorialità nel ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] naturali…, p. 8) e come termini di riferimento per spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento del "limite di elasticità" del sistema). Egli si soffermava infine sull'evoluzione dei sistemi reali e in particolare sull ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] e veritiero della crisi dei valori borghesi tra la fine del Vecchio secolo e il risanamento economico e aumentandone una serie di cerimonie, in Corriere della sera, 31 aprile 1930; C. Antona Traversi, La verità sul teatro italiano dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto diretto con il ministro del venne trasferito a Mosca (12 maggio 1930). Qui l'A. riusciva a italiana con la Germania.
Durante la crisi dell'agosto 1939 l'A., stanco ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] nel frangente della crisi di fine secolo degli enti pubblici (economici) e sempre più pubblico italiano, Padova 1930; Le guarentigie della XII-XIV; E. Cannada Bartoli, Intorno alla genesi del diritto affievolito nel pensiero di O. R., in Rivista ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] dal senatore Araldo di Crollalanza del Movimento sociale italiano (già ministro dei Lavori Pubblici dal 1930 al 1935): «La governo Cossiga. Come ministro del Bilancio e della programmazione economica in un momento di grave crisi si impegnò per una « ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] 1930 vinse il concorso per la cattedra di diritto internazionale nell’Università del Cairo, dove fu anche membro della Société royale d’économie della politica. Miceli, Rossi, S. P. e la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L. Passero, S. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] gli "sparsi contributi" dell'indagine economica, artistica, filosofica, religiosa. Lo alla crisidel Seicento e al riformismo illuministico del in una serie di quindici volumi, iniziata nel 1930 e interrotta dalla morte. Questi studi sono apparsi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] di Francesco. Tale crisi, che vide del campionario determinarono un florido sviluppo del marchio, che sfruttò appieno la fase espansiva del boom economico Coppini, 50 anni di sport a Perugia (1880-1930), Perugia 1978, ad ind.; Luisa Spagnoli. Scritti ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] breve tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature lauti benefici.
Inoltre, nel 1930 il B. acquistava, assieme G.Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 268-272. ...
Leggi Tutto