FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] attratta dapprima dai tanti aspetti economicidel fenomeno coloniale, nella ricerca delle del F., come, per es., I trasferimenti anormali di capitali e le crisi Economic Society dal 1897, socio corrispondente (1930) e socio nazionale (1932) dell ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] di un’epoca in cui l’economia era essenzialmente locale, erano divenute
Con il decreto del ministro del Tesoro del 27 settembre 1974 Italia, 31 maggio 1976, Roma 1976 pp. 492-496; Improvvisa crisi al Crediop. Le dimissioni di O., in La Repubblica, 17 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] anni di Azzo (VII) e la crisidel 1308, nell'Emilia orientale; e ci apparentemente era di natura economica ma che in realtà del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra..., in Studi veronesi, XI (1930 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] economica e demografica, e costitui, con le sue campagne ed il vicino scalo livornese, un secondo polo economicodel ; A. Anzilotti, La crisi costituz. della Repubblica fiorentina, , I (1929), pp. 248-75; II (1930), pp. 58-80; D. Marrara, Studi giurid ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del 163-167, 169 s.; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Mantova 1930, pp. 13, 16, 19, 20 n. 7, 35, 78 s ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] qualche anno anche del quarto, se si eccettua il 1529, anno di crisi politica, che fu i più felici della sua esistenza (Steinmann, 1930, pp. 17 ss.).
Poco dopo che egli fortuna sociale ed economica, e al tempo stesso del bene spirituale e materiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , beguinos y fraticelos catalanes…, Vich 1930, pp. 269-283) in cui del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi 482; G. Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a Genova vennero a maturazione i processi di crisi all'interno del sistema di potere patriziale e in cui le Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico finanziario dell'anno 1575, ibid., LIV (1930), 3, pp. 101 s., 104, 122, 148 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] della crisi della stessa pittura rinascimentale alle soglie del le realtà politiche ed economiche, ma nel contempo le Küstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 193-195; L. Venturi, A Madonna by M., in The Burlington Magazine, LVII (1930), pp. 21-27 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] serenità spirituale e la tranquillità economica che erano per lui condizioni essenziali d'animo del Poliziano, dopo la crisidel 1478-1480, poesia di A. P., in Annali dell'istruzione media, VI (1930), pp. 300-328; G. De Robertis, introd. al commento ...
Leggi Tutto