PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] considerato il capostipite del liberismo economico toscano. Molteplici avvio della Rivoluzione francese e della crisi della monarchia. Affidato a più redazioni in Rivista storica degli Archivi toscani, II [1930], pp. 191-210); Vienna, Haus-, Hof- ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di vista economico, (erano centri di produzione del sale), del ducato nel periodo immediatamente successivo alla morte del C., quando Venezia fu tormentata da una gravissima crisi (1930), pp. 46-51; R. Cessi, Nova Aquileia, in Le origini del ducato ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] cruciali in cui si consumò la crisi politico-militare dell’esperienza ghibellina e si del Comune, che comportò un’osmosi profonda tra economia (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 3-39; A. Mercati, I codici di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] così la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 fece ritorno S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, .H. De Franceschi, La crise théologico-politique du premier âge ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] approfittando delle loro difficoltà economiche. Del resto, come si in un momento di grave crisi nella coalizione sociale che aveva per il ruolo pubblico del D., in C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 13 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] da una guerra perduta e travolto da una crisi politica ed economica di proporzioni gigantesche non si presentava facile, . Tra il 1929 e il 1930 l'ascesa di Panzarasa fu bloccata dal dissesto del gruppo elettro-finanziario della Società idroelettrica ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] politica economica fu il chirografo del 138-184; J. Leflon, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi III, Milano 1930, pp. 896 s.; F. Fonzi Enciclopedia cattolica, IX, Città del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fronte a un'evidente crisi dei rapporti con sua politica economica fu, più ), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s., 162, 165, 167-169, , pp. 153-197; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 29; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indicem in Rivista di storia economica, n. s., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consigli ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] 1813, in un contesto di crisi dell’Impero napoleonico, ma stampato del sensismo settecentesco, cui sarebbe seguita nel 1828 Della suprema economiadel diritto di G.D. R., Città di Castello 1930; A. Norsa, Il pensiero filosofico di G.D. R., Milano 1930 ...
Leggi Tutto