DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] un meridionalista, non sapeva né di economia, né di riforme sociali. Il suo e note a cura di don G. De Luca, ibid. 1930; S. Bonaventura, A le suore su la perfetta vita, del D., le sue crisi, negli anni seminariali ("abbiamo sofferto le incursioni del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 200 - questa azienda visse in una condizione di crisi cronica (tra il 1952 e il 1971 si del liberismo economico.
Superata la prima guerra mondiale, la Pietro Gavazzi attraversò, come deldel senatore G.B. Pirelli, entrò in quell'azienda nel 1930, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] della rubrica Rassegna di studi economici, ospitata nel Giornale napoletano ultimo atto del suo percorso fu, dopo la ‘crisi Matteotti’, quello del 16 gennaio ’intervento, 1915. Ricordi e pensieri, Milano 1930; Memorie politiche 1916-1925, Milano 1951; ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] fecondo di studi economici".
Nella primavera del 1756, il C crisi familiare e finanziaria. Non appena ebbe sentore dell'iniziativa, il C., che "vorrebbe avere in monopolio le materie economiche l'antico Stato di Milano, Milano 1930, pp. 21, 28, 47. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] economici, sia una sensibilità acuta per gli umori del VII, Genova 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed a Venezia nel '300, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] crisi che vedeva i due contendenti barricati in due diversi quartieri del King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; E. del Vaticano 1976, pp. 243-266 (S. Susanna); L. Paroli, Ostia nella tarda antichità e nell’altomedioevo, in La storia economica ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] in pagine tra le più originali del suo primo libro).
Congedatosi l’11 all’«isolamento della storia economica dalla storia politica e Società storica pisana, fondata nel 1930 da Augusto Mancini e Picotti, tedesca messo in crisi dalla brutalità della ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] 156 deputati. La grave situazione economica e sociale del Paese impensieriva però Turati, aver organizzato, l’11 luglio 1930, un volo non autorizzato su che anche le cause profonde della crisi tedesca si connettono strettamente alle cause ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] disponibilità economiche della famiglia viscontea.
Nel settembre del 1313 ritirò.
L’episodio segnò la crisi della presenza militare angioina in G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 107-128, 297-300; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tale, doveva fondarsi su basi economiche pena la sottomissione o la " e "il danno del Paese che nella crisi generale che attraversa sente ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella vendita dei medicamenti (in Riv. penale, LVII [1930], pp. 1258 ss ...
Leggi Tutto