ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] nel corso del 1923 su La Libertà economica di crisi dello Stato’ costituiva un fenomeno che era iniziato ben prima dell’avvento deldel tempo: Elogio della galera. Lettere dal carcere 1930-1943, Bari 1968; Guerra e dopoguerra. Lettere (1915-1930 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] la disciplina dei culti acattolici, e del relativo regolamento 28 febbr. 1930, n. 289, commento della cui crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; Il compito del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte ai banchieri pistoiesi nel secolo XIII,ibid., XXXII (1930), pp. 125-32; Id., Ancora dei banchieri storia economica, III, Firenze 1967, p. 155; Id., La crisi delle ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] oro del cinema italiano era finita. Nel dopoguerra, per la situazione economica disastrosa . Fra il 1921 e il 1929 la crisi avrebbe azzerato il cinema italiano, ma Bertini ebbe sia italiano (La femme d’une nuit, 1930, La donna di una notte, e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del "popolarismo", quali erano state originalmente elaborate da L. Sturzo, alla luce della crisi a godere di una relativa tranquillità economica.
Aveva dato vita, nel febbraio opuscoli, scritti dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] che scoppiarono a Genova nel marzo del 1575 e proseguiti nelle settimane successive a superare la crisi e a riprendersi economicamente, per il G documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] del conto economico dell’azienda.
Nonostante questo arresto nei primi due decenni del . il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il della meridionale Italia”. Imprese e imprenditori del Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Napoli 2002, ad ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , a fasi di crescita alternò momenti di crisi, come quando nel settembre 1903 lo stabilimento dell’età giolittiana il peso economicodel gruppo Piaggio, dunque, crebbe morti di Amedeo e Giuseppe, avvenute nel 1930, e quella di Carlo, nel 1938, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] crisi delle compagnie..., ad Ind.), ed è stata un'erronea lettura, o trascrizione, del posizione politica ed economica di B., che (1301-1307), Bologna 1921; II (1307-1315), ibid. 1930, passim; Delizie degli erud. toscani, Firenze, VIII (1777), ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] di dissesto economico nel quale l’azienda si trovava fin dai tempi del padre. La di Edoardo e di Lorenzo innescò la crisi che nel 1923 portò alla vendita della S., in Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa ...
Leggi Tutto