ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] grave situazione economica dell' Palizzi; la crisi fu risolta solo , VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del secolo XIV, Palermo 1882, pp. 52 ss., 59, 131, 138 , Firenze 1922, p. 18; II, ibid. 1930, p. 235; V. Casagrandi, La francescana E ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il sopraggiungere della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile siccità del 1913-14, che del 14 dic. 1930, che veniva inclusa in una pubblicazione del Consorzio stesso: Il Comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] per superare la prevedibile crisi. Il F. del Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120, fase. 30778 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] del Doria. Il governo di Teodoro Trivulzio, tuttavia, scontentò gli stessi genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica la grave crisi finanziaria che biennali di Genova dal 1528 al 1669, I,Genova 1930, pp. 75, 82, 254; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del discorso) in Spinoza, Hobbes e Rousseau i momenti salienti della crisi fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] e rimase fino al 1930, alunno della neoistituita Scuola 24) e quindi di filosofia, storia ed economia politica (1924- 30) nei licei di
Aveva studiato le crisi dell’età gregoriana e dell’età federiciana, la crisidel passaggio dall’età medioevale ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] una lettera a Giulia del 10 febbraio 1930, Antonio Gramsci lo avrebbe compiere importanti riforme economiche e sociali e un più razionale governo del territorio.
Opere. L , in I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), Roma ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] (nato nel 1930). Tuttavia la crisieconomica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s.; A. Giarratana, L'industria bresciana ed i suoi uomini negli ultimi 50 anni, Brescia 1957, pp. 59 s.; U. Vaglia, L'arte del ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] crisi intercorsa tra il 1870 e il 1882.
Il G. lo affiancò nell'opera di riorganizzazione del della provincia la sopravvivenza economica e all'Italia , in Rivista dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] transitorie, ma non trascurabili, difficoltà economiche, Amelia si trasferì a Firenze, a breve scadenza.
Nel 1930, tuttavia, Rosselli avrebbe ripreso del 1933, o a quelli sull’esito filonazista del referendum nella Saar, del 1935, e sulla crisi ...
Leggi Tutto