MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] la fase di crescita precedente la crisi dei primi anni Trenta, Motta compì industriale avvenne di lì a poco. Il 21 ottobre 1930 si costituì a Milano la «Dolciaria milanese» con un pienamente inserito nei circuiti economicidel capoluogo e capace di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] maestro, il 1° novembre 1930 Vassalli si trasferì alla Sapienza del decennale della marcia su Roma, all’interno del quale si occupò del diritto di proprietà e del principio dell’iniziativa economica una fase di crisi. Nell’estate del 1943, quando già ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei due incendi 1930) e Mario (1895-1982). Dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore e la morte del ricostruzione complessiva del contesto economico saronnese e del ruolo di questo ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] -5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso per la decorazione della sala un momento di profondo sconforto e di crisi creativa; fu grazie al sostegno e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] da crisi nella . 144r; 357, cc. 3v, 20r; 597, cc. 9r, 163v; 654, cc. 4v, 39r; Arte del cambio, 12, cc. 24v, 53r; 14, cc. 8v, 10v, 15v, 18r, 20v, 25r, 29r, di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 395, 518; A. Teja, Vita economica di Zara dal 1289 al 1409 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli crisi, gli anni Trenta furono anni di grandi guadagni: l'utile medio del , L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia posizioni del Carducci.
Dalla successiva "crisi di fine secolo", il giornale del L. s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v.; Chi è? Diz. ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] del monastero di S. Giulia, e intrattennero con il medesimo diversi rapporti di natura economicacrisi definitiva avvenuta tra gli anni Trenta e Quaranta del conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche, Brescia 1930, pp. 157-163; A. Bosisio, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nazionale, geografica, economica e strategica dell'Italia e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, ; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] economico, prima confusi. Il D. era stato nominato segretario della Camera del lavoro e, dall'ottobre 1911 al marzo 1912, anche direttore del alimentari. Nel 1930 e nel 1932 Storia dell'Italia moderna, VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana ...
Leggi Tutto